Aggiungere un grano di sale nel caffè, gli effetti

Aggiornato 8 Ottobre 2022
Prima di zuccherare, prova ad aggiungere un grano di sale nel caffè, gli effetti che potrai scoprire assaggiandolo ti sorprenderanno
Aggiungere un grano di sale nel caffè non è una trovata di chissà quale chef o programma televisivo che si occupa di cucina. Il consumo mondiale del caffè non accenna a diminuire, dopo l’acqua, è la bevanda più consumata a tutte le latitudini.
I motivi che portando ad aggiungere un grano di sale nel caffè si trovano in alcune antiche tradizioni, rispolverate da chi, in qualche modo, cerca di differenziare l’offerta al consumatore finale. La bevanda nera è irrinunciabile per molti, una scarica di energia per iniziare con sprint la giornata.
Si stima che in Italia, il consumo annuale di caffè per famiglia si aggiri intorno ai 36-38 chili, ogni giorno vengono fatti in Italia poco più di 9 milioni di caffè, almeno la metà della popolazione italiana, ne consuma una tazzina al dì.
In questo articolo
Caffè amaro dolce o salato
Le modalità di bere un buon caffè, non sono poi moltissime. Le preferenze sono più o meno queste:
- caffè amaro così come natura ha creato
- con aggiunta di zucchero di varie tipologie
- macchiato al latte
- con una spruzzata di cacao in polvere
Una “antica” novità dei nuovi punti caffè
Il caffè al sale sembra stia prendendo voga all’interno di circuiti commerciali di estrazione americana, specializzati nell’offerta di un prodotto di qualità altamente selezionato.
Viene fatta passare per una novità anche se in assoluto, di novità c’è ben poco.
L’aggiunta di un grano di sale nell’acqua della moka, risale, stando al passaparola, ad antiche tradizioni napoletane.
Il prezzo invece della nuova moda americana, per una tazzina di caffè salato, è decisamente alto, può arrivare anche a quattro dollari.

Come aggiungere un grano di sale nel caffè
Lo zucchero non sembra essere in grado di esaltare le proprietà di un buon caffè, ecco perché alcuni palati preferiscono il caffè salato. Il sale nel caffè, ammorbidisce la bevanda rendendola al contempo anche più corposa.
Ovviamente, il sale, non va aggiunto nella tazzina di caffè, quando questo succede per sbaglio, conosciamo benissimo l’effetto che produce.
Per ottenere un gradevole sapore, un grano di sale grosso va aggiunto all’acqua nella caldaia della moka. Pulire la moka è importante per fare poi un buon caffè, in questo articolo spieghiamo il miglior modo di farlo.
Cosa succede quando aggiungiamo sale nel caffè
Il sodio che si libera nell’acqua con la quale stiamo preparando il caffè, attenua il tipico gusto amaro della bevanda. L’acqua dolcificata come detto, non riesce ad esaltare le proprietà del caffè.
Le macchine per il caffè espresso, progettate in America, hanno i filtri in grado di rilasciare la giusta quantità di sale per ogni tazzina. Qui puoi leggere come può prendere una buona tazza di caffè chi è intollerante a questa bevanda.
Conclusioni
Aggiungere un grano di sale nel caffè ne cambia il gusto finale migliorandolo. Il sale, come abbiamo visto, va messo nell’acqua della caldaia, un solo grano è sufficiente.
Una volta preparato, il caffè risulta più morbido e corposo e non ha bisogno di essere zuccherato. Al di là del fatto che il caffè è una di quelle abitudini difficilmente modificabili, un tentativo vale la pena di farlo.
Se il caffè salato dovesse piacere, prepararlo è semplice quanto il caffè con acqua dolce. Se non dovesse piacere, è valsa la pena comunque provare.
Nota per il lettore: Tutti i contenuti pubblicati su questo sito, sono solo ed esclusivamente a carattere divulgativo e non hanno alcuna pretesa di costituire una cura, una diagnosi, prescrizione o formulazione di ricette o parere medico. Leggi tutto il Disclaimer.