Bellezza della pelle e alimentazione, 10 rimedi naturali cura corpo facili da trovare. Cosa fare per la bellezza della pelle…
Allergia al polline rimedi, controlla se hai uno di questi sintomi

Esistono per l’allergia al polline rimedi efficaci sicuri, i sintomi ricorrenti e le visite specialistiche da fare. Il periodo dell’allergia al polline.
L’allergia al polline è il tormento di primavera per moltissime persone costrette ad accusare diversi malesseri fisici che tra poco andremo ad elencare. Non tutte le allergie sono riconducibili allo stesso tipo di polline.
Esiste infatti, una moltitudine di tipologia di pollini che non si trova solo nei fiori. Un allergologo del National Jewish Health di Denver, Colorado, ha affermato che anche erbe, erbacce ed alberi producono pollini che, potenzialmente, possono provocare allergie.
Allergia polline sintomi
- Starnuti
- Irritabilità
- Naso che cola
- Congestione nasale
- Occhi rossi e con prurito
- Prurito nasale
- Tosse persistente
- Fatica
Soggetti a rischio allergia al polline
Ad alto rischio di sviluppo ci sono coloro che hanno in famiglia una storia che si intreccia con le allergie ai pollini. Soprattutto la mamma è il soggetto che può trasmettere con ragionevole attendibilità, questo tipo di sofferenza alla prole.
Da tenere d’occhio, in questi casi, altre condizioni che possono essere spia di una correlazione con la mamma come ad esempio l’eczema e l’asma. Quando i sintomi sono ricorrenti a primavera ed in autunno, è molto probabile che si sia allergici agli alberi ed alle erbe cattive, quelle infestanti.
Cosa fare, sintomi allergia al polline rimedi
La prima cosa da fare è fissare una visita con uno specialista che in questo caso è l’allergologo. L’allergologo dopo un’attenta anamnesi, potrà procedere con un test cutaneo i cui risultati diranno a quale tipo di polline si è allergici. Ovviamente, il test cutaneo, viene fatto con delle tavole che differiscono a seconda della zona dove si abita e che si frequenta maggiormente.
Le terapie
Dai risultati si passa poi alla terapia che prevede alcune opzioni da prendere in considerazione insieme all’allergologo. I trattamenti prevedono steroidi da prendere per via inalatoria e antistaminici orali. Chi ha a che fare con una allergia invalidante può trovare nella immunoterapia allergica una valida opzione da provare.
Attualmente, questa forma di terapia, può essere somministrata negli Stati Uniti e permette in un lasso di tempo che va dai tre ai cinque anni di ridurre drasticamente la reazione allergica. Sono allo studio ed in via di sviluppo altre tipologie di immunoterapia allergenica che prevedono l’uso di gocce e di compresse da far sciogliere sotto la lingua.
Leggi: Come neutralizzare le allergie in casa
Conclusioni
Abbiamo visto i sintomi spia che possono ricondurre ad una allergia al polline ed abbiamo scoperto che ci sono diversi tipi di pollini. Dalle piante alle erbe infestanti, i pollini potenzialmente responsabili di provocare reazioni allergiche non sono solo quelli dei fiori.
Se i sintomi ricorrono soprattutto a primavera ed in autunno, possiamo essere quasi certi che abbiamo un’allergia da polline di piante o erbacce. Una visita dall’allergologo metterà fine ai dubbi e segnerà l’inizio della fine per l’indesiderata allergia.
Questo articolo ha 0 commenti