Antizanzare naturale, dalle piante al cibo, cosa odiano le zanzare

Antizanzare naturale, dalle piante al cibo, cosa odiano le zanzare

Aggiornato 10 Febbraio 2025

Antizanzare naturale, come agiscono le piante ed il cibo. Le zanzare sono un problema ricorrente durante la bella stagione, ma sapevi che il cibo ed alcune piante riescono a tenerle lontane in modo naturale? Se vuoi goderti la bella stagione, il tuo giardino o il tuo balcone senza il fastidio di questi insetti, continua a leggere: ti svelerò le piante e il cibo antizanzare più efficaci e come utilizzare tutto al meglio.

L’importanza delle piante e del cibo come antizanzare naturale

Dimentica spray chimici e repellenti aggressivi! Le piante antizanzare e il cibo, non solo sono una soluzione naturale ed ecologica, ma aggiungono anche bontà alla tua alimentazione e bellezza e profumo ai tuoi spazi esterni. Alcune piante ad esempio, emanano oli essenziali, ovvero, ciò che odiano le zanzare, altre rilasciano sostanze repellenti quando vengono strofinate o spezzate.

Le migliori piante antizanzare

Vediamo il miglior modo di usare le piante antizanzare quale valido rimedio naturale antizanzare. Nel tempo infatti, ho sperimentato l’uso di diverse piante in grado di tenere lontane le zanzare e voglio condividere con te, alcune di quelle che ritengo essere più efficaci:

  1. Citronella: La regina indiscussa dei repellenti naturali! La citronella è famosa per il suo profumo intenso che allontana le zanzare. Coltivarla in vaso o in giardino aiuta a creare una barriera naturale contro questi insetti.
  2. Lavanda: Oltre a essere bellissima e profumatissima, la lavanda ha proprietà repellenti naturali. Le sue foglie e i suoi fiori rilasciano un aroma sgradito alle zanzare, ma piacevole per noi.
  3. Basilico: Non solo un ingrediente essenziale in cucina, ma anche un ottimo alleato contro le zanzare! Il basilico contiene oli naturali che agiscono come repellenti.
  4. Menta: Il profumo fresco della menta è detestato dalle zanzare. Puoi piantarla in vaso e posizionarla vicino a porte e finestre per un effetto protettivo ancora maggiore.
  5. Geranio: I gerani, in particolare quelli al limone, hanno un effetto simile alla citronella e sono un’ottima scelta decorativa per balconi e terrazzi.
  6. Rosmarino: Questa pianta aromatica non solo insaporisce i tuoi piatti, ma aiuta anche a tenere lontani insetti indesiderati. Bruciare qualche rametto di rosmarino può intensificare l’effetto repellente.
  7. Timo: Il timo è una pianta aromatica dalle proprietà repellenti contro le zanzare. Puoi piantarlo in giardino o in vaso e utilizzarne le foglie strofinandole sulla pelle per un effetto immediato.
  8. Erba Gatta: Se hai un gatto, probabilmente conosci già questa pianta! L’erba gatta contiene nepetalattone, una sostanza che ha un effetto repellente molto potente contro le zanzare, addirittura più efficace della citronella.
  9. Aglio: L’aglio è noto per il suo forte odore, che può risultare sgradito non solo ai vampiri delle leggende, ma anche alle zanzare! Piantare aglio in giardino o consumarlo con regolarità può ridurre la loro presenza.
  10. Calendula: La calendula è una pianta dai bellissimi fiori arancioni e gialli, con un forte potere repellente grazie alla sua fragranza. Posizionarla nei vasi vicino a finestre e porte può aiutare a creare una barriera naturale contro le zanzare.

Come utilizzare le piante antizanzare

Ora che conosci le piante più efficaci, ecco alcuni suggerimenti su come sfruttarle al meglio:

  • Posizionale strategicamente: Metti le piante vicino a finestre, porte, aree di relax e zone pranzo all’aperto.
  • Schiaccia le foglie: Per potenziare l’effetto repellente, puoi strofinare le foglie tra le mani e passarle sulla pelle.
  • Crea un angolo verde protettivo: Combinare più piante antizanzare in un’unica area aumenta l’efficacia del loro effetto.

L’Olio di Neem: Un alleato potente contro le zanzare

Un altro rimedio naturale molto efficace contro le zanzare è l’olio di neem. Estratto dai semi dell’albero di neem, questo olio ha proprietà insetticide e repellenti.

Come usare l’Olio di Neem

  • Spray repellente fai-da-te: Mescola alcune gocce di olio di neem con acqua e un po’ di sapone di Marsiglia liquido. Spruzza la soluzione sulla pelle e sulle piante.
  • Diffusione nell’ambiente: Aggiungi qualche goccia di olio di neem a una candela o a un diffusore per creare una barriera naturale contro le zanzare.

Trattamento per piante: Se le tue piante sono attaccate dalle zanzare o da altri insetti, spruzzare una soluzione diluita di olio di neem aiuta a proteggerle.

Alimenti che allontanano le zanzare

Oltre alle piante, puoi includere nella tua dieta, anche alcuni alimenti capaci di tenere lontane le zanzare grazie ai loro composti naturali. Ecco alcuni cibi che possono aiutarti:

  • Aglio e Cipolla: Contengono zolfo, una sostanza sgradita alle zanzare. Consumare questi alimenti regolarmente può ridurre la probabilità di essere punti.
  • Peperoncino: La capsaicina presente nei peperoncini può influenzare il nostro odore corporeo, rendendoci meno attraenti per le zanzare.
  • Aceto di Mele: Bere una piccola quantità di aceto di mele diluito in acqua può alterare il pH della pelle, scoraggiando le zanzare.
  • Agrumi: Limone, arancia e pompelmo contengono sostanze repellenti naturali, come il limonene, che possono aiutare a tenere lontane le zanzare.
  • Erbe Aromatiche: Basilico, menta, rosmarino e timo non solo possono essere coltivati in giardino, ma anche consumati per amplificare il loro effetto repellente.

 

Piante aromatiche anti zanzare
Piante aromatiche anti zanzare

La nostra pelle, in alcune circostanze, emette odori riconducibili a ciò che abbiamo mangiato. Talvolta, questi odori, sono impercettibili all’olfatto dell’uomo ma non a quello degli animali. Stando ad alcuni studi, le zanzare odiano l’odore sprigionato dalla nostra pelle quando, il sudore, è intriso di Vitamina B1 e B6.

Mangiare speziato e piccante sembrerebbe aiutare molto ad allontanare le zanzare, aglio e spezie piccanti sono odiate dagli invasori in cerca di sangue amaro.

Il peperoncino in abbondanza poi, secondo una tradizione messicana, costituirebbe una vera barriera invalicabile contro le zanzare. Fai attenzione a bere birra e fumare, pare infatti che questi siano fattori di grande richiamo per le zanzare.

Anche il caffè è un ottimo rimedio naturale antizanzare

Tra gli antizanzare naturali, oltre a piante e cibo, anche il caffè agisce come repellente per le zanzare. Bruciando, la polvere del caffè, sembra capace di tenere lontane questo tipo di insetti. La polvere di caffè o i fondi, si mettono nei ristagni di acqua ed agiscono come un perfetto antizanzare naturale.

Come preparare le salviettine antizanzare

giunti a questo punto della lettura, voglio condividere con te un modo semplice per preparare delle ottime salviettine antizanzare. Possiamo preparare delle salviettine antizanzare con poche gocce di olio di Neem, della menta piperita e del timo, un ottimo rimedio che dà risultati quasi istantanei.

Miglior rimedio contro zanzare
Anti zanzare naturali: rimedi facili, rapidi ed efficaci

Conclusioni, l’antizanzare naturale da piante e cibo

Le piante e il cibo sono antizanzare naturali efficaci che puoi usare in libertà senza paura di grandi essetti indesiderati. Grazie all’uso delle piante, posizionate in posti strategici del giardino o in casa, e del cibo, puoi limitare al minimo il fastidio delle zanzare.

Prova a coltivare alcune delle piante che ti ho consigliato e trasforma il tuo giardino in un’oasi di pace e profumo, senza ospiti indesiderati. Inoltre, l’olio di neem rappresenta un’arma in più per tenere lontane le zanzare in modo completamente naturale.

Nota per il lettore: Tutti i contenuti pubblicati su questo sito, sono solo ed esclusivamente a carattere divulgativo e non hanno alcuna pretesa di costituire una cura, una diagnosi, prescrizione o formulazione di ricette o parere medico. Leggi tutto il Disclaimer.
Torna su