Ceretta sokkar, epilazione delicata. Come si prepara

Ceretta sokkar, epilazione delicata. Come si prepara

Aggiornato 27 Marzo 2025

Peli da togliere, croce e delizia per tante persone, voglio parlarti di una tecnica di epilazione che sta guadagnando sempre più popolarità: la ceretta sokkar. Se non l’hai mai sentita nominare, non preoccuparti! In questo articolo ti spiegherò cos’è, come si esegue e perché potrebbe essere la soluzione perfetta per ottenere una pelle liscia e vellutata in modo naturale.

Che cos’è la ceretta sokkar?

La ceretta sokkar, conosciuta anche come sugaring, è un metodo di epilazione che ha origini antiche. Si dice che venisse usato già nell’antico Egitto, dove Cleopatra e le sue cortigiane probabilmente utilizzavano una pasta simile per rimuovere i peli. La ceretta sokkar è composta da ingredienti naturali come zucchero, acqua e limone, che vengono mescolati per formare una pasta densa e appiccicosa. Questa pasta viene poi applicata sulla pelle in modo simile alla ceretta tradizionale, ma la tecnica di rimozione è leggermente diversa.

A differenza della ceretta tradizionale, che utilizza strisce di carta o tessuto per strappare il pelo, la ceretta sokkar si effettua manualmente, usando le mani per rimuovere la pasta e i peli. Questo rende la tecnica non solo più naturale, ma anche meno invasiva, riducendo al minimo il rischio di irritazioni o danni alla pelle.

Come si prepara e esegue la ceretta sokkar?

Se stai pensando di provare la ceretta sokkar a casa, il procedimento non è così complicato come potrebbe sembrare. Segui questi passaggi e otterrai risultati da professionista!

1. Prepara la pelle

La pelle deve essere pulita e asciutta prima di applicare la pasta di zucchero. Puoi fare una doccia calda per aprire i pori e rendere l’epilazione più facile. Se la pelle è un po’ oleosa o ha residui di creme, il risultato potrebbe non essere ottimale, quindi è importante che la zona da trattare sia ben pulita. Inoltre, se hai i peli troppo lunghi, accorciare leggermente la lunghezza potrebbe aiutarti a ottenere un risultato migliore.

2. Prepara la pasta di zucchero

La pasta per la ceretta sokkar si può comprare già pronta in molti negozi di cosmetici o online, ma se vuoi provarla in casa, puoi facilmente prepararla con 2 tazze di zucchero, 1/4 di tazza di succo di limone e 1/4 di tazza d’acqua. Mescola gli ingredienti in un pentolino e scaldali a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Quando la miscela diventa dorata e ha la consistenza di una pasta densa, la tua ceretta sokkar è pronta.

3. Test della temperatura

Prima di applicare la pasta sulla pelle, assicurati che non sia troppo calda per evitare scottature. Il test è semplice: metti una piccola quantità della pasta su un dito per verificarne la temperatura. Se la pasta è tiepida e confortevole al tatto, sei pronta per procedere.

4. Applica la pasta di zucchero

Prendi un po’ della pasta con le mani (puoi usare anche una spatola, se preferisci) e inizia a distribuirla sulla zona da trattare con un movimento contro la crescita del pelo. Cerca di applicarla in strati sottili e uniformi, senza fare troppa pressione.

5. Rimuovi la pasta

La parte più interessante della ceretta sokkar: la rimozione! Una volta applicata la pasta, lascia che si raffreddi un po’ (non troppo, però) e inizia a sollevare delicatamente la pasta con le mani. La pasta di zucchero aderisce al pelo, ma non alla pelle, quindi è un processo meno doloroso rispetto alla ceretta tradizionale. Con un movimento deciso e veloce, stacca la pasta contro la direzione di crescita del pelo. L’effetto sarà simile a quello della ceretta tradizionale, ma senza il bisogno delle strisce di tessuto.

6. Rimuovi i residui

Se è necessario, puoi usare un panno caldo e umido per rimuovere i residui di pasta dalla pelle. La pelle dovrebbe risultare liscia e morbida, senza segni di irritazione. Il processo è veloce e, una volta finito, noterai che la pelle è incredibilmente vellutata e liscia!

7. Dopo la ceretta

Dopo aver eseguito la ceretta sokkar, è sempre bene idratare la pelle. Puoi applicare un olio naturale (come l’olio di mandorle dolci) per mantenere la pelle morbida e nutrirla, evitando così arrossamenti o irritazioni.

Perché scegliere la ceretta sokkar?

Ci sono diversi motivi per cui potresti decidere di provare la ceretta sokkar. Ecco alcuni dei benefici principali:

  1. Più delicata sulla pelle: A differenza della ceretta tradizionale, la ceretta sokkar è meno aggressiva sulla pelle. Poiché la pasta aderisce solo al pelo e non alla pelle, è meno dolorosa e riduce il rischio di irritazioni.
  2. Ingredienti naturali: La ceretta sokkar è completamente naturale, senza ingredienti chimici aggiunti, e quindi è una scelta ideale per chi ha la pelle sensibile o preferisce optare per un trattamento più ecologico.
  3. Durata del risultato: I risultati durano generalmente tra le 3 e le 6 settimane, proprio come la ceretta tradizionale. Poiché la ceretta sokkar rimuove i peli dalla radice, rallenta la crescita dei peli nel tempo, lasciando la pelle liscia e morbida più a lungo.
  4. Meno rischio di peli incarniti: Essendo una tecnica più delicata, la ceretta sokkar ha meno probabilità di causare peli incarniti rispetto alla ceretta tradizionale.
  5. Adatta per tutte le zone del corpo: Puoi utilizzare la ceretta sokkar su tutte le zone del corpo, comprese le ascelle, la zona bikini e il viso. È anche abbastanza sicura per l’uso su pelli sensibili, purché venga eseguita correttamente.

Conclusioni

La ceretta sokkar è una tecnica di epilazione naturale e delicata che offre una pelle liscia e vellutata con minori rischi di irritazione e peli incarniti. Se sei alla ricerca di un’alternativa più soft alla ceretta tradizionale, questa potrebbe essere la soluzione ideale per te. Con la giusta preparazione e un po’ di pratica, riuscirai a ottenere ottimi risultati anche a casa!

Nota per il lettore: Tutti i contenuti pubblicati su questo sito, sono solo ed esclusivamente a carattere divulgativo e non hanno alcuna pretesa di costituire una cura, una diagnosi, prescrizione o formulazione di ricette o parere medico. Leggi tutto il Disclaimer.
Torna su