Alcune ricette per scegliere come fare burro cacao naturale. Gli ingredienti naturali per il balsamo per le labbra fai da…
Pulizia orecchie, se la fai spesso succede questo

Consigli pratici per una corretta pulizia orecchie, perché non dobbiamo lavare spesso le orecchie e l’importanza del cerume
Ne abbiamo due e lavorano incessantemente giorno e notte, ecco perché per la pulizia orecchie, dobbiamo attingere ai migliori consigli. Le nostre orecchie sono uno strumento molto complesso e al tempo stesso assai delicato, di conseguenza dobbiamo trattarle bene e prendercene cura.
Per questa pratica di igiene personale, non sempre quelli che sono comunemente definiti “i rimedi della nonna” si rivelano giusti. Le recenti scoperte riguardo questo argomento, sono abbastanza concordi. Indubbiamente, dobbiamo badare all’igiene delle orecchie ma lo dobbiamo fare partendo dal presupposto che non tutte le pratiche di pulizia orecchie sono corrette.
L’importanza del cerume
Il cerume svolge nelle orecchie una funzione molto importante che è quella di mantenere umido e sufficientemente morbido il condotto uditivo esterno. È di fondamentale importanza perché lubrifica e pulisce la superficie del condotto, inoltre, dato il suo PH acido, è un battericida molto efficace. Il cerume si muove verso l’esterno dell’orecchio attraverso i movimenti della bocca durante la masticazione, mentre si parla o si sbadiglia.
Pulizia orecchie cose da non fare
Evitare l’uso di bastoncini ricoperti da cotone perché, invece che rimuovere il cerume, lo compatta verso l’interno con il risultato di creare un vero e proprio tappo. Anche l’uso di fazzolettini di carta o di stoffa è altamente sconsigliato. Altri tentativi di estrarre il cerume con mezzi non propriamente indicati, possono provocare danni anche di una certa entità.
Infiammazioni, infezioni, pus e funghi, possono svilupparsi all’interno delle orecchie più facilmente di quanto si possa credere. I disagi di una patologia alle orecchie derivata da pratiche di pulizia errate potrebbero essere anche molto pesanti e di difficile soluzione a breve termine.
I consigli degli esperti
Gli esperti consigliano di non lavare le orecchie troppo spesso. Le orecchie, come abbiamo visto, si puliscono da sole grazie ai movimenti della mandibola e, grazie anche, ad una micro peluria che trasporta le impurità dall’interno verso l’esterno. Se il meccanismo di auto eliminazione del cerume dovesse risultare non sufficiente, si può procedere ad un lavaggio con acqua corrente per almeno 45 secondi.
Come asciugare dopo aver fatto la pulizia orecchie
Bandite salviette e fazzoletti, per asciugare le orecchie evitiamo accuratamente anche gli asciugamani. Accendere l’asciugacapelli e selezionare la temperatura più tiepida quindi posizionare ad almeno 15 – 20 centimetri dall’orecchio.
Leggi anche: Una depilazione così la vorrai fare sempre
Conclusioni
Abbiamo esposto alcuni pratici consigli per mettere insieme le buone pratiche in tema di pulizia orecchie. Abbiamo visto le cose da evitare in maniera assoluta in quanto potrebbero compromettere una funzione importante come l’udito. Prenderci cura dell’igiene delle nostre orecchie è senza dubbio cosa buona, lasciare fare alla natura del nostro corpo prima di intervenire è saggezza.
Questo articolo ha 0 commenti