Alcune ricette per scegliere come fare burro cacao naturale. Gli ingredienti naturali per il balsamo per le labbra fai da…
Stanchezza primaverile rimedi naturali, cosa fare

Per combattere la stanchezza primaverile rimedi naturali, cosa fare e come cambiare l’alimentazione, i cibi che danno la giusta energia e quelli da evitare
Con l’uscita dalla stagione fredda capita sovente di imbattersi in una spossatezza importante, ecco per la stanchezza primaverile rimedi naturali efficaci. L’organismo, con il cambio stagione, deve in qualche modo resettarsi ed è proprio in questa fase che perde parte della propria energia.
Il calo energetico non è solo fisico ma anche mentale. Quello che possiamo fare è cercare di dare il giusto carburante sia al corpo che alla mente.
Importante cambiare alimentazione
Cambia stagione e dovrebbero cambiare anche alcuni alimenti della nostra dieta. Spazio a cibi meno complessi e dalla pesantezza comprovata, meglio puntare su prodotti freschi, facilmente digeribili e portatori di vitamine e sali minerali.
Frutta e verdura con tanta vitamina C antiossidante per eccellenza, mandorle, fave, piselli, asparagi e zenzero, alimenti con alta percentuale di magnesio. Reidratarsi senza aspettare che si abbia sete è di fondamentale importanza per far star bene sia il cervello che l’organismo.
Al mattino e alla sera, possiamo darci una sferzata immediata di energia semplicemente assumendo un cucchiaino di un buon miele.
Stanchezza primaverile rimedi naturali gli estratti di verdura e frutta
Frutta e verdura non dovrebbero mai mancare in nessun tipo di dieta. Gli estratti ci forniscono tutti i nutrienti importanti che frutta e verdura apportano. Il succo di rapa rossa ad esempio, con qualche goccia di limone, ha il potere di attivare velocemente le fibre muscolari e, al contempo, tenere a bada la pressione. I benefici del bere con regolarità succo di pompelmo si fanno invece apprezzare dopo 5 giorni.
Cosa mangiare contro la stanchezza primaverile
Per la stagione primaverile, la dieta dovrebbe includere piatti con pesce bianco, verdure di stagione a volontà e legumi freschi.
Un classico della stagione che trova d’accordo molti nutrizionisti è l’abbinamento di fave con pecorino. In alternativa al pecorino si può optare per un formaggio tipo “primo sale” che contiene meno sale.
Piatti come minestre realizzate con erbe quali rucola, tarassaco, bardana e prezzemolo selvatico, sono altamente mineralizzanti. Consigliato anche un buon contorno a base di piselli freschi, ottimi in questa stagione.
Anche gli asparagi non dovrebbero mancare sulla tavola della primavera, essendo un alimento che aiuta a difendersi dall’infiammazione dell’organismo. Gli asparagi, senza avere gli effetti collaterali dati dall’intenso odore, appartengono alla stessa famiglia di aglio e cipolla, apportano le stesse proprietà benefiche. Sono quindi cardiotonici, energizzanti e antinfettivi.
La cicoria è un valido alleato quando si deve tenere sotto controllo il colesterolo e i chili in eccesso. Tra i frutti primaverili degni di nota non possiamo non citare le fragole. Quelle di campo sono le migliori in quanto molto ricche sia di sali minerali che di vitamina C.
Leggi anche: Migliora sensibilmente e naturalmente le tue funzioni cognitive
Leggi anche: Rafforza il sistema immunitario aumentando i batteri intestinali buoni
Conclusioni
Abbiamo visto per la stanchezza primaverile rimedi naturali facili da trovare e da mettere in tavola per aumentare la disponibilità di energia mentale e fisica. Tutto inizia dalle buone pratiche che osserviamo quando ci mettiamo a tavola. Quello che mangiamo può darci la giusta energia o appesantirci al punto tale da farci sentire stanchi.
Con il cambio di stagione, dobbiamo rimodulare la nostra dieta perché con le temperature che si alzano non abbiamo più bisogno di cibi che scaldano. Se osserviamo i principi esposti in questo articolo, non avremo problemi ad adattarci rapidamente al cambio ritrovando subito lo slancio che ci appartiene.
Questo articolo ha 0 commenti