Stanchezza primaverile rimedi naturali, cosa fare

Aggiornato 7 Marzo 2023
Stanchezza primaverile: cos’è, come superare la fatica e ritrovare l’energia. La primavera è una stagione ricca di energia e di vita, ma per alcuni può anche essere fonte di stanchezza.
Quella che comunemente chiamiamo stanchezza primaverile può infatti essere una sensazione difficile da gestire. La difficoltà aumenta specialmente quando ci si trova a dover affrontare una routine dal carico elevato.
In questo articolo
Primi rimedi per la stanchezza primaverile
Con la stagione invernale agli sgoccioli, è probabile che anche tu stia vivendo una fase di stanchezza primaverile e stai cercando i modi per affrontarla. Continuando nella lettura, troverai alcuni consigli utili per superare la fatica e ritrovare la giusta energia.
In primo luogo, cerca di regolare il tuo ritmo di vita. Prenditi del tempo per rilassarti e ricaricare le batterie. Dedica del tempo allo sport, alla lettura o semplicemente al relax. La stanchezza primaverile può essere legata anche a una mancanza di sonno. Cerca di dormire almeno 7-8 ore a notte per sentirti più riposato e rinvigorito.
Infine, non dimenticare di prenderti cura della tua mente. Lo stress e l’ansia possono portare a una stanchezza fisica e mentale. Cerca di dedicare del tempo alla meditazione e alla pratica delle tecniche di rilassamento. Puoi anche provare a eseguire esercizi di respirazione profonda per aiutare il tuo corpo a rilassarsi.
Seguendo questi consigli, puoi superare la fatica della stanchezza primaverile e ritrovare l’energia. Ricorda di ascoltare il tuo corpo e di non sottovalutare i segnali di stanchezza che può mandare. Prenditi cura di te stesso e della tua salute per ritrovare la gioia di vivere.
Cambiare alimentazione aiuta a superare la stanchezza primaverile
Cerca di mangiare in modo sano ed equilibrato. Dimentica i cibi grassi e ipercalorici e prediligi cibi ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti. Bere molta acqua è un altro trucco per stare meglio.
Per aiutare il tuo corpo a recuperare le energie, puoi anche assumere gli integratori alimentari, come quelli a base di vitamine o di erbe.
La spossatezza di primavera, arriva con la fine dell’inverno, perciò, possiamo attivarci subito per eliminare la stanchezza primaverile con i rimedi naturali efficaci.
La stanchezza di primavera si avverte con il cambio stagione, quando l’organismo cerca di resettarsi. Tra i sintomi della stanchezza primaverile abbiamo un calo energetico fisico e mentale.
A primavera la stanchezza sembra avere la meglio ma con i rimedi naturali e il cambio di alimentazione possiamo fare molto.
Stanchezza primaverile cosa fare
Sopraffatti dalla stanchezza primaverile cosa fare subito? Le prime cose da fare sono cambiare alimentazione e combattere la spossatezza da cambio stagione con alcuni cibi energetici.
Mettiamo in tavola cibi meno complessi, più leggeri e digeribili. Meglio puntare su prodotti freschi e portatori di vitamine e sali minerali.
Aumentare la frutta e la verdura contenenti vitamina C un antiossidante super.
Inoltre, aumentare il consumo di:
- mandorle;
- fave;
- piselli;
- asparagi;
- zenzero.
tutti alimenti con un’alta percentuale di magnesio, un minerale che aumenta l’energia fisica.
Bere senza aspettare la sete è importante per far star bene sia il cervello che l’organismo, in questo articolo spieghiamo perché.
Al mattino e alla sera, diamoci una sferzata di energia assumendo un cucchiaino di un buon miele.
Per la stanchezza primaverile gli estratti di verdura e frutta
Sia la frutta che la verdura, aggiunte alla dieta, con i loro estratti, aumentano l’energia fisica e mentale.
Il succo di rapa rossa con qualche goccia di limone, attiva velocemente le fibre muscolari e tiene a bada la pressione. Altri benefici, li posiamo osservare bevendo, per almeno 5 giorni consecutivi, del succo di pompelmo.

Cosa mangiare contro la stanchezza primaverile
Abbiamo visto che cambiare alimentazione contro la stanchezza primaverile fa recuperare rapidamente le forze. A primavera, la dieta dovrebbe includere il pesce bianco, le verdure di stagione e i legumi freschi.
Alcune combinazioni di alimenti aiutano contro la stanchezza come ad esempio l’abbinamento di fave con pecorino, un classico che trova d’accordo molti nutrizionisti.
In alternativa al pecorino si può optare per un formaggio del tipo “primo sale” che contiene meno sale.
Stanchezza primavera, i sali minerali apportano energia
La parola d’ordine per recuperare dalla stanchezza di primavera è mineralizzare.
Minestre alle erbe quali:
- rucola;
- tarassaco;
- bardana;
- prezzemolo selvatico;
hanno un alto potere mineralizzante così come anche un buon contorno a base di piselli freschi, ottimi in questa stagione.
Una verdura super sono gli asparagi, un contorno che non dovrebbe mai mancare nella dieta di primavera. Un alimento questo, che aiuta a difendersi dall’infiammazione dell’organismo.
Gli asparagi, apportano gli stessi benefici comuni alla famiglia di aglio e cipolla. Sono quindi, buoni cardiotonici, energizzanti e anti infettivi.
La cicoria è molto utile per tenere sotto controllo il colesterolo e i chili in eccesso. Tra i frutti primaverili utili contro la stanchezza ci sono poi le fragole, in questo articolo puoi leggere i tanti benefici.
Le fragole di campo sono le migliori in quanto molto ricche sia di sali minerali che di vitamina C.
Leggi anche: Migliora sensibilmente e naturalmente le tue funzioni cognitive
Leggi anche: Rafforza il sistema immunitario aumentando i batteri intestinali buoni
Conclusioni
Abbiamo visto cosa fare per la stanchezza primaverile quali sono i rimedi naturali migliori. Cosa mettere in tavola contro l’astenia primaverile e per aumentare l’energia mentale e fisica.
Il cibo che mangiamo può fare molto per la giusta energia o per appesantire al punto tale da far sentire stanchi.
Con il cambio di stagione, dobbiamo rimodulare la nostra dieta. Con le temperature che si alzano non abbiamo più bisogno di cibi che scaldano.
Se osserviamo i principi esposti in questo articolo, non avremo problemi ad adattarci rapidamente al cambio ritrovando subito lo slancio che ci appartiene.
Nota per il lettore: Tutti i contenuti pubblicati su questo sito, sono solo ed esclusivamente a carattere divulgativo e non hanno alcuna pretesa di costituire una cura, una diagnosi, prescrizione o formulazione di ricette o parere medico. Leggi tutto il Disclaimer.