La differenza tra un abbraccio di amore e un abbraccio di amicizia. Il significato di ogni abbraccio. Come abbracci rivela…
Quando meditare: tecniche meditazione per principianti

Quando meditare, le migliori tecniche meditazione per principianti, idee e suggerimenti per come meditare profondamente fin da subito
Quando meditare e come scegliere le migliori tecniche di meditazione per principianti, la meditazione per dormire meglio.
Come arrivare a capire da soli quando meditare, quale il momento migliore della giornata da dedicare alla meditazione.
Meditazione profonda
La meditazione profonda regala minuti di salute e benessere a piene mani. Una buona pratica della meditazione, favorisce il cambiamento veloce di convinzioni limitanti ed è di aiuto nella crescita personale.
Per essere padroni delle tecniche di meditazione, servono pazienza e applicazione. Gli effetti della meditazione si avvertono fin da subito.
La meditazione profonda è una pratica quotidiana che talvolta effettuiamo senza nemmeno rendercene conto.
Meditare con consapevolezza, significa svuotare la mente cosciente, allontanare i pensieri nocivi favorendo quelli utili al benessere e alla salute. Quando la mente conscia si quieta, l’inconscio diventa più ricettivo, il plesso solare si espande e iniziamo a stare meglio.
Problemi legati alla quotidianità, al lavoro, alla famiglia e alle amicizie, all’ambiente e alla vita sociale, con la meditazione, vengono dirottati laddove fanno meno danni.
L’incessante dialogo interno, troverà, attraverso questa pratica, pace, diventando nel tempo così flebile da non farci più caso.
Quando meditare
Qual è il momento giusto per meditare? Può essere la mattina presto, il tardi pomeriggio o la sera prima di dormire.
Il momento migliore della giornata per meditare è del tutto personale. Si può meditare per 10-20 minuti o per più di un’ora a seconda del tempo disponibile ma anche della capacità di restare ad osservare cosa succede.
Scegliete dopo aver fatto più di un tentativo, valutate con serenità il momento della giornata che vi permette di sperimentare maggiore pace e silenzio.
Indicativamente, per iniziare, vi suggerisco il mattino presto, quando la mente è libera dalle faccende del giorno o il tardo pomeriggio, quando si ha bisogno di scaricare il carico mentale.
Quando meditare rimane una scelta che non dovrebbe influire sulla qualità della pratica.
Come meditare, rilassamento profondo
Con la quotidiana meditazione, si creano nuovi percorsi nel cervello, nuove aree entrano in contatto con l’esperienza ed il pensiero inconscio.
La profondità della pratica, farà raggiungere elevati livelli di rilassamento, gambe e braccia calde e pesanti, la testa ciondolare come non avesse controllo.
Più si medita e più si diventa capaci di lasciare andare, osservare passivamente, entrare in uno stato di beatitudine completo.
Proseguendo nel cammino del perfezionamento, riuscirete ad avere un respiro profondo, lento e leggero.
La mente, dopo un po’, inizierà a vagare lontano dal corpo restando tuttavia, sufficientemente vigile su ciò che vi circonda.
In caso di necessità, non avrete nessun tipo di difficoltà a reagire prontamente a qualsiasi stimolo esterno, nessun tipo di impedimento.
Tecniche meditazione principianti
Come inizia a meditare? La prima cosa da fare è scegliere una stanza, un angolo o un posto dove ci si possa isolare da tutto e da tutti per almeno un quarto d’ora.
Avendo possibilità di scelta, optare per ambienti confortevoli e privi di rumori, il silenzio è di fondamentale importanza. La stanza dovrebbe essere buia o illuminata solo da una luce fioca come quella di una candela.
Scegliere una posizione comoda, fare alcune prove e valutare se sistemarsi seduti con la schiena dritta anche se appoggiata. Le gambe possono essere incrociate o con piedi a terra.
Se invece preferite stare distesi va bene uguale. In questa fase, la cosa più importante è che vi sentiate comodi.
Una volta assunta la giusta posizione, chiudere gli occhi e respirare normalmente avendo cura di percepire il suono del respiro in entrata e uscita.
All’inizio, la mente si comporta come un cavallo selvaggio che sfugge ad ogni tentativo di domesticazione, cercherà quindi di distrarvi in ogni modo dal vostro intento.
Niente paura, ad ogni distrazione basta riportare l’attenzione sul respiro in entrata ed in uscita. Dopo qualche minuto di respirazione, si passa al rilassamento neuromuscolare. Il procedimento è molto semplice e i benefici immediati.
Frasi per il rilassamento
Per raggiungere un buon livello di rilassamento si può fare ricorso ad alcune frasi che vanno ripetute come “mantra”:
“il mio cuoio capelluto è completamente calmo, tranquillo e rilassato”.
“le mie spalle sono completamente calme, tranquille e rilassate”.
“il mio addome è completamente calmo, tranquillo e rilassato”.
Piccolo trucco, più parti del corpo si rilassano e più profondo e veloce sarà il rilassamento generale. Il consiglio è quello di iniziare dall’alto a scendere perché questo, simbolicamente, ci porta dentro e in profondità.
Tanto per darvi un’idea, si potrebbe fare così, rilasso completamente:
il cuoio capelluto, la fronte, le sopracciglia, gli occhi, gli zigomi e le guance, la mandibola, i denti.
Il collo, le spalle, le braccia, le mani, le dita della mano destra, le dita della mano sinistra.
Il petto, l’addome, il bacino, le cosce, gli stinchi e i polpacci, la caviglia destra, la caviglia sinistra, le dita del piede destro e quelle del sinistro.
Per esperienza diretta, posso garantirvi che tolte le prime volte, andrete in rilassamento profondo già prima di aver finito la parte superiore del corpo.
Una volta entrati in uno stato di profondo relax, si osserva e si lascia andare, ci si distacca da tutto e nulla ci tocca.
Il punto più delicato, nella mia esperienza almeno, è stato il momento in cui la mente sgancia il corpo. Mi spiego, durante una profonda meditazione, si resta presenti e vigili e, se si presenta l’urgenza di muoversi, lo si può fare.
La mente, quando raggiunge un rilassamento profondo, tende a dividersi dal corpo pur continuando a percepirlo. Si ha in pratica, la netta sensazione di poter essere ovunque, di muoversi nello spazio e nel tempo pur rimanendo immobili.
Qui, un metodo semplice per una meditazione facile e molto salutare
Effetti benefici meditazione
Una meditazione regolare, ripetuta più volte, porta con sé anche evidenti vantaggi dal punto di vista fisico. Il corpo consuma meno ossigeno, abbassa e regolarizza la pressione sanguigna, produce circa il venti per cento in meno di anidride carbonica.
Il lattato, prodotto in eccesso nei momenti di ansia e stress, viene fortemente ridotto una volta raggiunto il rilassamento.

Equilibrio emozionale
Il risultato di una buona meditazione è uno corpo rilassato ed in equilibrio, l’opposto della tensione fisica da stress.
Durante la pratica meditativa, il cervello produce onde cerebrali di tipo Alfa e Teta, fattori spia di un corpo rilassato e di una mente calma.
Il potere creativo della Visualizzazione
Meditazione per dipendenze
La meditazione, porta a risultati tangibili. Riuscire a lasciare andare tutta la massa di pensieri che crea problemi, significa acquisire grande fiducia nelle nostre capacità fisiche e mentali.
Mettere il corpo in uno stato di totale rilassamento aiuta ad abbattere quelle convinzioni responsabili delle dipendenze. Questo sta a significare che i tranquillanti usati senza alcuna esigenza medica, verranno piano piano dimenticati.
Fastidi legati a stress e ansia migliorabili con le tecniche di meditazione:
- emicrania
- insonnia
- depressione
- ipertensione
- dolori muscolari e articolari
- ansia immotivata
Leggi anche: Negatività intorno a te, scopri come le persone possono influenzarti
Crescita personale e meditazione
Dopo un po’ di tempo dall’inizio dell’uso delle tecniche di meditazione, aumenta l’autostima e la consapevolezza di avere infinite risorse e capacità su cui poter fare affidamento.
Altri effetti positivi possono essere:
- Più creatività
- Maggiore energia
Saprete sempre trovare un punto di ripartenza, anche nei momenti più bui con la certezza di poter contare sulla vostra grande e illimitata guida interiore.
La capacità, attraverso il meditare, di mettere il corpo e la mente in uno stato di completo rilassamento vi farà sentire padroni assoluti di voi stessi.
Leggi anche: Essere grati porta cambiamenti positivi incredibili
Conclusioni
Regole fisse per stabilire quando meditare non ce ne sono. Ognuno attraverso il proprio percorso, può trovare il momento consono al proprio stile di vita.
Gli effetti della meditazione, quando fatta come si deve, sono potenti e migliorano il benessere non solo mentale.
Buongiorno Miogreen,
una domanda:
quando passo al rilassamento neuromuscolare, dovrei ripetere il “mantra” per ogni singola parte del corpo?
Grazie.
Buongiorno Giovanni,
sì, per ogni singola parte si ripete mentalmente, una o più parole tipo: “la mia nuca è completamente calma, tranquilla e rilassata”. “Il mio collo è calmo tranquillo e rilassato”. E via dicendo.
Buona giornata e a presto.