Palline di grasso come eliminare le cisti di grasso, quei punti bianchi che compaiono intorno agli occhi. I rimedi più…
Peli incarniti gambe, inguine e viso, rimedi naturali

Alcuni consigli per rimuovere naturalmente i peli incarniti da gambe, inguine e viso, dallo scrub fino alle pinzette, cosa e come fare
I peli incarniti, oltre a non essere belli da vedere, sono fastidiosi e possono provocare rossore e infiammazione. Le zone solitamente interessate alla presenza di peli incarniti sono le gambe, l’inguine e il viso, questo perché più soggette a depilazione.
Indice Argomenti
Cosa sono i peli incarniti
Nella normale evoluzione, i peli, crescono e nel loro percorso di crescita, fuoriescono in maniera del tutto naturale dalla cute. Quando un pelo non trova modo di uscire verso l’esterno della pelle, tende a cercare traiettorie diverse che lo fanno crescere, incurvandosi, sotto cute. Questa anomalia di crescita dei peli, riguarda sia soggetti in età adolescenziale che adulti ed è riconducibile a diverse cause che vediamo di seguito.
Cause che provocano i peli incarniti
Quando indossiamo indumenti troppo stretti nelle zone soggette a rasatura, mettiamo in atto una pratica che favorisce la formazione di peli incarniti. Anche la poca igiene nelle zone interessate, costituisce un fattore che può generare l’insorgenza di questo tipo di peli.
In pratica, le cellule morte, residuo di una igiene poco accurata, vanno ad otturare lo sbocco naturale del pelo che è stato rasato o tirato verso l’esterno da poco. Rasature troppo frettolose e cerette approssimative rientrano tra le cause più frequenti scatenanti la formazione di peli che poi non riescono a trovare lo sbocco sulla cute.
Come rimuovere i peli sottocute
Tra i primi procedimenti da prendere in considerazione e da mettere in pratica c’è lo scrub. Attraverso lo scrub, portiamo via le cellule morte che sono sullo strato superficiale della pelle. Questa pratica ci consente di aprire i pori e far fuoriuscire i peli rimasti sottocute.
Acque e sale formano una soluzione con cui si va a trattare l’area con presenza di peli sottocute. Questa soluzione, di fatto, disidratando la zona trattata, va a ridurre il volume della stessa e ciò, aiuta e facilita l’uscita del pelo incarnato. Per ottenere un buon risultato, bisogna procedere facendo degli impacchi con acqua e sale, lasciando in posa una decina di minuti.
Le pinzette possono sempre fare al caso nostro. L’importante è che prima di procedere siano perfettamente sterilizzate. Fatta la sterilizzazione, si deve cercare di intervenire con molta cautela cercando di bucare delicatamente lo strato di pelle che ricopre il pelo da estrarre. Una volta rotta la pelle, il pelo va afferrato e tirato con decisione ma badando a che non si spezzi.
Un altro rimedio naturale per facilitare la fuoriuscita di peli incarniti da gambe, inguine e viso, è costituito dall’uso dello zucchero bianco. Una miscela di zucchero bianco e acqua forma una pasta che, una volta applicata sulle zone interessate, agirà come esfoliante naturale. Questa applicazione, permetterà ai peli incarniti di prendere la strada verso l’uscita sulla pelle.
Prevenire la formazione di peli incarniti
Preparare la pelle prima della rasatura vuol dire porre le basi per una buona prevenzione. Inumidire la cute con acqua calda e massaggiare delicatamente. I peli vanno rasati sempre per il loro verso e mai contro. Evitare di spingere il rasoio premendo troppo verso la pelle. Esfoliare regolarmente la pelle con un buon scrub. Nutrire la pelle dopo ogni rasatura per lasciarla morbida e idratata. In questo articolo trovate la ricetta per preparare una ceretta delicata e talmente piacevole a cui non vorrete più rinunciare.
Conclusioni
Pur non essendo pericolosi per la salute, i peli incarniti sono piuttosto fastidiosi, soprattutto quando si arrossano e si infiammano. Abbiamo visto alcuni rimedi naturali per le zone solitamente più interessate come possono essere le gambe, l’inguine e il viso con la barba. Oltre a questi rimedi esistono anche soluzioni chimiche e farmacologiche, in quest’ultimo caso costituite da trattamenti con antibiotici.
Questo articolo ha 0 commenti