Spazzolatura a secco, i benefici e le controindicazioni del body brushing
Aggiornato 4 Luglio 2024
Hai sentito parlare dei benefici e delle controindicazioni della spazzolatura a secco della pelle e vuoi saperne di più, qui trovi tutte le informazioni necessarie.
Ti parlo di una tecnica conosciuta da tanto tempo e molto praticata in passato tanto da essere, giustamente, riscoperta ai giorni nostri.
La spazzolatura a secco (nota anche come “body brushing”) è un modo semplice ed economico per dare tanti benefici alla cute.
Grazie al body brushing, puoi mantenere la pelle giovane e in buona forma prevenendo l’invecchiamento precoce.
E’ un’antica tecnica che prevede l’utilizzo di una spazzola morbida per strofinare delicatamente la pelle. La spazzolatura a secco è efficace per rimuovere le cellule morte, migliorare la circolazione sanguigna, stimolare la produzione di collagene e rinnovare il tessuto cutaneo.
I benefici del body brushing sono per la pelle, la micro-circolazione sanguigna e ti aiuta a prenderti cura di te, regalandoti qualche coccola. La spazzolatura a secco della pelle infatti, oltre a fare bene, stabilisce un intimo contatto con noi stessi.
Sommario
- I benefici della la spazzolatura a secco
- Esfoliazione a secco della pelle superficiale
- Migliora la micro circolazione
- Altri effetti benefici del body brushing
- Spazzolatura secco, occhio alle controindicazioni
- Prenditi cura di te
- Cosa fare per avere più benefici dal body brushing
- Il pennello per la spazzolatura a secco
- Preparazione della pelle alla spazzolatura a secco
- Spazzolare la pelle dai piedi verso la testa
- Come spazzolare il corpo
- Body brushing e benefici sulla parte superiore del corpo
- Ultima parte da spazzolare collo e mascella
- Dopo la spazzolatura a secco i benefici del fare la doccia
- Idratazione dopo la doccia
- Conclusione
I benefici della la spazzolatura a secco
Prima elencarti quali sono i vantaggi della spazzolatura a secco della pelle, ti dico subito che il body brushing non è efficace per:
- ridurre la cellulite;
- stimolare la funzione immunitaria.
In verità, la maggior parte dei vantaggi della spazzolatura a secco della pelle, non ha riscontro scientificamente provato. I benefici, sono perlopiù riassunti sulla base di testimonianze di chi pratica e continua a praticare il body brushing.
I benefici principali della spazzolatura a secco sono:
Esfoliazione a secco della pelle superficiale
Spazzolando la pelle, pratichi una esfoliazione superficiale, rimuovi cioè, tutte le cellule morte dallo strato superiore della tua cute. Il risultato della spazzolatura a secco è una pelle più liscia e luminosa.
Migliora la micro circolazione
Miglioramento della circolazione sanguigna. La spazzolatura a secco stimola la circolazione sanguigna, aumenta la fornitura di ossigeno e dei nutrienti ai tessuti cutanei. Questo, può aiutare a ridurre la comparsa di rughe, dei segni di invecchiamento e delle macchie legate all’età.
Quando si parla del body brushing, si citano, tra i benefici più evidenti, una migliore micro circolazione e del drenaggio linfatico.
Il sistema linfatico e la circolazione, lavorano per eliminare le tossine dal corpo, secondo alcuni studi, la spazzolatura a secco, stimola adeguatamente la microcircolazione. Secondo gli esperti, migliore è la circolazione, più in sforma e radiosa è la pelle.
Stimolazione del collagene: la spazzolatura a secco stimola la produzione di collagene, che aiuta a mantenere la pelle morbida ed elastica.
Altri effetti benefici del body brushing
Ti riassumo in breve un altro paio di ottimi motivi per trarre beneficio da una regolare spazzolatura a secco del corpo:
- Rimozione delle impurità. La spazzolatura a secco aiuta a rimuovere le impurità e le tossine dalla pelle, prevenendo l’insorgenza di acne e altri problemi di pelle.
- Prevenzione della cellulite. La spazzolatura a secco aiuta a stimolare la circolazione sanguigna nei tessuti, riducendo il gonfiore e la comparsa della cellulite.
Spazzolatura secco, occhio alle controindicazioni
Ci sono alcune controindicazioni da considerare prima di iniziare a utilizzare questa tecnica, infatti, la spazzolatura a secco non è adatta a tutti.
Fai attenzione a queste informazioni riguardo possibili controindicazioni:
- Lesioni cutanee. Spazzolando a secco si può irritare la pelle lesa, quindi è importante evitare di esercitare pressione eccessiva su ferite, tagli e abrasioni.
- Pelle sensibile. La spazzolatura a secco può essere troppo aggressiva per le persone con pelle sensibile. E’ quindi consigliabile evitare la spazzolatura a secco se la pelle è troppo sensibile.
- Infezioni della pelle. Quando si spazzola a secco è possibile irritare la pelle infetta, pertanto è importante evitare di esercitare pressione eccessiva sulla pelle infetta.
Prenditi cura di te
Con il body brushing, riservi uno spazio della giornata tutto per te prendendoti cura del tuo benessere. Mentre spazzoli a secco la pelle, lentamente ma con vigore, entri in uno spazio di benessere e amore verso te stessa. I vantaggi di questa pratica sono un miglior rapporto con il corpo fino a sentirsi completamente accettati per quel che si è.
Cosa fare per avere più benefici dal body brushing
Un altro aspetto importante, prima di iniziare il rituale del body brushing, è sapere di cosa hai bisogno e cosa devi andare a fare. Il primo punto riguarda l’attrezzo principale con cui andrai a praticare l’antica tecnica della spazzolatura.
Il pennello per la spazzolatura a secco
Per il body brushing devi dotarti di un pennello che sia solo tuo e adatto alla spazzolatura a secco della pelle.
La scelta del pennello è infatti molto personale e, difficilmente, adattabile ad altre persone e tipi di pelle.
Nella maggioranza dei casi, ti consiglio una setola rigida ma che non sia troppo raschiante sulla pelle, una spazzola con setole di cinghiale ad esempio.
Per i vegani, esistono alternative formate da setole di origine sintetica. La spazzola può ad esempio, avere un manico di lunghezza variabile, utile per raggiungere la schiena, o non averlo affatto.
C’è chi preferisce una spazzola senza manico per avere un migliore controllo nei movimenti durante la spazzolatura a secco.
Per chi ha già qualche esperienza, spesso la scelta cade su spazzole a secco con setole fatte di fibre di rame ioniche. Questo tipo di spazzole a secco, sono più dure ma anche più efficaci per disintossicare la pelle dalle tossine.
Preparazione della pelle alla spazzolatura a secco
Prima di spazzolare la pelle devi ovviamente togliere ogni tipo di indumento, il body brushing è meglio farlo nel box doccia prima di lavarsi. E’ necessario quindi, essere completamente nudi e procedere con la spazzolatura a secco in modo che le cellule morte asportate cadano sul piatto della doccia.
Spazzolare la pelle dai piedi verso la testa
La spazzolatura a secco della pelle, si fa partendo dai piedi andando verso l’alto in direzione del torace.
Questi movimenti massaggianti dal basso verso l’alto, tendono a spingere la linfa fino a dove si ricongiunge con la circolazione sanguigna.
Il rituale del body brushing si comincia dalla parte superiore dei piedi, si va per la parte inferiore delle gambe, alle ginocchia fino alle cosce.
Dalla parte posteriore delle cosce si tratta allo stesso modo il sedere e si va dalla parte inferiore della schiena in su.
Davanti invece, si va a spazzolare lo stomaco, puoi farlo in modo circolare come volessi stimolare la digestione, oppure in lunghezza, dipende dai gusti.
Come spazzolare il corpo
Sulla spazzola si pratica una pressione di media portata, in pratica, dovresti sentire le setole ma non provare fastidio o avere irritazione.
Ogni spazzolata dovrebbe essere più lunga possibile con direzione verso l’alto per spingere più linfa possibile.
Ogni passaggio si ripete più volte e, se riesci, sovrapponendo le varie sezioni.
Body brushing e benefici sulla parte superiore del corpo
Dai dorsi della mani, la spazzolatura della pelle a secco, si dirige verso il cuore. Dopo aver trattato i dorsi delle mani, spazzola gli avambracci fino ad arrivare alla parte superiore, interna ed esterna delle braccia.
Nella parte superiore delle braccia sono presenti i linfonodi, è questa dunque, una zona da trattare con molta cura.
Ultima parte da spazzolare collo e mascella
Dalla mascella si scende spazzolando delicatamente il collo fino ad arrivare al petto. E’ una fase questa, in cui si inverte la spinta e si va verso il basso.
Dopo la spazzolatura a secco i benefici del fare la doccia
Terminata la spazzolatura, procedi con la solita doccia facendo però attenzione a non usare saponi troppo aggressivi. La pelle, infatti, privata sul suo strato più superficiale delle cellule morte, è particolarmente sensibile e irritabile.
Idratazione dopo la doccia
Una buona idratazione dopo la spazzolatura a secco della pelle e dopo aver fatto la doccia è molto raccomandata. Anche per questa fase, è importante scegliere prodotti idratanti per la pelle di qualità in quanto facilmente assorbiti dalla cute. Un olio o una crema, meglio applicarli prima che la pelle si asciughi perché così facendo, si fisserà meglio idratandola in profondità.
Conclusione
In conclusione, la spazzolatura a secco, il body brushing, è un modo semplice ed economico per avere benefici per la pelle e prevenire l’invecchiamento precoce. Tuttavia, è importante ricordare che ci sono alcune controindicazioni da considerare prima di iniziare a utilizzare questa tecnica.
Per beneficiare al meglio della spazzolatura a secco, è importante chiedere consiglio al proprio medico curante.
Nota per il lettore: Tutti i contenuti pubblicati su questo sito, sono solo ed esclusivamente a carattere divulgativo e non hanno alcuna pretesa di costituire una cura, una diagnosi, prescrizione o formulazione di ricette o parere medico. Leggi tutto il Disclaimer.