Alcune ricette per scegliere come fare burro cacao naturale. Gli ingredienti naturali per il balsamo per le labbra fai da…
Camminare veloce per un’ora o due i benefici

I benefici del camminare veloce un’ora o due in termini di salute sono evidenti. Camminare veloce a cosa fa bene? I vantaggi per corpo e mente
Scopriamo insieme il perché camminare veloce per un’ora almeno, fa bene sia al metabolismo che alla mente. Anche camminare veloce per due ore fa ovviamente bene, i vantaggi in termini di resistenza e sostanze prodotte, sono maggiori.
Camminare veloce come iniziare senza forzare subito, gradualità e piacere sono alla base di un buon principio.
Come camminare veloce per trarre i maggiori vantaggi da quella che può anche essere chiamata camminata sportiva.
Camminare veloce per un’ora i benefici
In una camminata veloce, i benefici concreti nell’immediato sono molti, si va da un maggiore benessere alla prospettiva di una vita più lunga.
Chi va a passo svelto, secondo recenti studi, vive più a lungo rispetto a chi cammina lentamente. La camminata veloce produce effetti importanti per cuore, muscoli e ossa, migliora la qualità dell’alimentazione, incide sull’umore.
Uno studio recente, ha messo in evidenza, gli effetti che una camminata veloce produce su donne e uomini. Le donne che camminano velocemente, vivono mediamente 15 anni di più rispetto a quelle che vanno piano.
22 anni di vita più lunga per i maschi velocisti della camminata rispetto a chi se la prende molto comoda.
I dati, ricavati da uno studio su un campione di oltre 450 mila persone di età media di intorno ai 52 anni. Le donne che praticano la camminata veloce hanno una speranza di vita intorno agli 87 anni, gli uomini 86 anni.
Altro dato, le donne a passo lento hanno un’aspettativa pari a 72 anni mentre gli uomini circa 64 anni.
Camminata veloce più energia e benessere per il cuore
Prendere l’abitudine di fare una camminata veloce stimola l’organismo a produrre più energia. Camminare coinvolge i principali muscoli e riesce ad allenarli quasi tutti, i benefici che ne risultano sono molti in termini di tonicità.
In questo articolo, puoi scoprire come, praticare la camminata all’indietro, migliora la postura, rafforza le caviglie e le ginocchia, inoltre, anche la memoria ne trae giovamento.
Camminare veloce per un’ora, 5 giorni la settimana, stimola e migliora la circolazione sanguigna, riduce il rischio di sviluppo di malattie cardiovascolari. La camminata veloce attiva anche quel tipo di sudorazione che ci permette di eliminare le tossine.
Migliora l’alimentazione
Camminare veloce, stimola la voglia di mangiare cose buone che ci permettono un rapido recupero di energia e forza fisica.
Dopo una sana camminata, aumenta la voglia di mangiare cibo di qualità e dal valore nutritivo giusto per noi.
Di conseguenza, siamo portati, a scegliere solo ciò che favorisce il benessere del nostro organismo.

Camminando velocemente si riduce lo stress, più risate e miglior sonno
La camminata veloce incide, oltre che sul fisico, anche sulla mente. Mentre camminiamo riduciamo lo stress e aumentiamo il buonumore con la produzione nel cervello di endorfine.
Tutti questi effetti, si moltiplicano stando a contatto con la natura.
Quando siamo di buonumore, abbiamo una vita sociale migliore e più appagante. Una mente rilassata ci permette poi di avere una migliore qualità del sonno. Chi cammina velocemente, secondo recenti studi, dorme meglio e più a lungo.
Conclusioni
Tutti i vantaggi del camminare veloce per un’ora almeno, sono a portata di mano anche in persone sovrappeso. I sovrappeso riescono a camminare velocemente nonostante il volume del loro corpo.
La capacità di andare a passo svelto è indipendente dalla massa grassa mentre, importanti e fondamentali, sono la resistenza allo sforzo fisico e, ovviamente, l’allenamento.
Recenti studi, confermano i tanti benefici della camminata anche in condizioni climatiche proibitive. Camminare con il freddo stimola l’organismo a dare il meglio e a trarre il massimo dalle risorse interne disponibili.
I vantaggi della camminata al freddo, li abbiamo scritti e riassunti in questo articolo.
Questo articolo ha 0 commenti