Vivere a contatto con la natura, più benessere mentale e fisico

Aggiornato 18 Maggio 2022
Maggiore benessere mentale e fisico, vivere a contatto con la natura, dal verde della campagna al mare, tutti i benefici
Scegliere di vivere a contatto con la natura, migliora sensibilmente i parametri di riferimento del benessere mentale e fisico. La natura, che sia il verde della campagna o il blu del mare, induce l’organismo a stare bene. Fare in modo di passare del tempo immersi a contatto con la natura, apporta a lungo andare tanti benefici a livello mentale e fisico.
Le ultime ricerche scientifiche, sono concordi sul fatto che il benessere generale dell’uomo, aumenta quando egli è a contatto con la natura. Ad esempio, camminare a piedi nudi in un prato fiorito, facendosi avvolgere dai suoni e dai profumi di un bosco, procura benessere. E’ grazie a queste esperienze nel verde della natura, che è possibile cambiare in meglio la nostra salute, vediamo come ciò accade.
In questo articolo
Benefici del vivere a contatto con la natura
I benefici, quando siamo a contatto con la natura, si manifestano all’istante. Il primo miglioramento, lo si sperimenta a livello mentale per poi passare a quello materiale. Il potere curativo della natura, è noto fin dai tempi remoti e, il ricorso agli innumerevoli medicamenti preparati con erbe e piante, ne sono testimonianza. Molti rimedi naturali ancora oggi molto potenti e usati, si tramandano da generazione a generazione.
Le lunghe camminate nei boschi, aiutano ad abbassare la pressione arteriosa e potenziano notevolmente l’azione delle cellule killer, aumentando l’efficacia del sistema immunitario.
Sono oltre un centinaio, gli studi che confermano gli effetti benefici del vivere a contatto con la natura, anche come rimedio naturale anti cancro. Bagni di verde ma anche momenti passati in spiaggia, sono un toccasana per rigenerare la psiche. La mente a contatto con la natura, ritrova, secondo i suoi tempi, la pace e la calma, abbassando notevolmente il livello di stress. Meno stress significa avere meno sostanze dannose in circolo nell’organismo, a partire del cortisolo.
Il verde della natura, quando decidiamo di vivere a stretto contatto con alberi, prati e fiori, agisce come un potente calmante naturale. Riuscendo a controllare meglio gli stati ansiosi e stressanti, anche il processo di invecchiamento cellulare rallenta.
Quanto tempo al giorno vivere a contatto con la natura
Vivere nella natura almeno due ore settimanali ci consente di fare il pieno di effetti benefici per la mente e per il corpo. Possiamo trascorrere le due ore in una sola giornata o suddividere questo tempo a seconda degli impegni che abbiamo. Anche 15 – 20 minuti al giorno portano un sensibile miglioramento del benessere mentale e fisico.
Perché vivere a contatto con la natura fa bene
Il nostro organismo, quando si immerge nel verde, si trova a contatto con sostanze liberate nell’aria da alberi, fiori e piante.
Tra le sostanze troviamo gli oli essenziali vegetali che hanno proprietà antimicrobiche e che potenziano naturalmente il sistema immunitario.
Gli stimoli naturali come i profumi, i suoni e i colori, esercitano un effetto positivo sul sistema nervoso portandolo ad uno stato di calma.
Benessere con la natura, dove andare
Per fare l’esperienza del vivere a contatto con la natura, non è nemmeno necessario prendere l’auto e fare molti chilometri.
Il parco dietro casa va già bene e può darci tutti i benefici di cui abbiamo bisogno. In generale, ogni luogo dove possiamo calarci nel ritmo della natura, va più che bene.
Si va dai boschi ai verdi prati per finire al mare o ai laghi. Quello che dobbiamo sperimentare è un graduale senso di pace e di serenità che lentamente arriva a pervadere tutto il nostro essere.
Conclusioni
Tanti motivi ci spingono a vivere a contatto con la natura, ne guadagna un po’ tutto di noi, dal benessere fisico al benessere mentale. Con pochi minuti al giorno o con una più lunga immersione settimanale, otteniamo tutto ciò di cui abbiamo bisogno per vivere più sani e felici.
Nota per il lettore: Tutti i contenuti pubblicati su questo sito, sono solo ed esclusivamente a carattere divulgativo e non hanno alcuna pretesa di costituire una cura, una diagnosi, prescrizione o formulazione di ricette o parere medico. Leggi tutto il Disclaimer.