La differenza tra un abbraccio di amore e un abbraccio di amicizia. Il significato di ogni abbraccio. Come abbracci rivela…
Se fai uno di questi sogni ricorrenti il significato è chiaro

La notte porta consiglio e qualche volta i sogni ricorrenti, tipo cadere nel vuoto, sognare di volare, essere paralizzati in sogno, ecco il significato
I sogni ricorrenti affollano la nostra mente, pare sia dovuto all’inconscio che durante il sonno elabora il vissuto diurno, mette a posto gli eventi, distribuisce le cose da ricordare nei vari settori della memoria. Secondo alcune teorie, i nostri sogni sono la spia di ciò che più desideriamo ma anche il frutto delle nostre percezioni e dei nostri pensieri.
Sogni ricorrenti cosa sono
Un sogno si definisce ricorrente quando si presenta sempre uguale e con una cadenza più o meno regolare. Perché un sogno possa definirsi ricorrente si deve ripetere più volte nel corso della vita e deve svolgersi sempre allo stesso modo. La frequenza con cui si ripete, può essere un indizio di un qualcosa della nostra personalità che chiede attenzione o che non riusciamo a risolvere. Un sogno ricorrente è un invito da parte della nostra parte più profonda a risolvere un blocco, a trovare una soluzione ad un nostro modo di fare e di agire che non ci sta aiutando.
Come interpretare i sogni ricorrenti
Nella interpretazione di un sogno ricorrente non si può fare a meno di conoscere la storia, il vissuto del sognatore. Senza questa conoscenza, ogni tentativo di decifrare il sogno, potrebbe essere vanificato o risultare alquanto azzardato. Di certo, sappiamo che alcuni tipi di sogno, portano con sé un significato che può essere generalizzato per gran parte delle persone. La generalizzazione si ha partendo dal presupposto che, quando si provano delle sensazioni, l’inconscio ci rimanda nella fase notturna, determinati sogni.
Cadere nel vuoto
Questo sogno si presta ad un paio di interpretazioni, conoscendo la storia del sognatore, si potrebbe capire la più indicata. La prima ci dice che quando si sogna di cadere, l’inconscio potrebbe invitarci a mollare la presa, metaforicamente, lasciare andare una determinata situazione. L’altro significato riguarda invece una situazione che ci sta destabilizzando e non ci permette di vivere in serenità. Anche in questa seconda opzione, l’inconscio ci invita a prendere consapevolezza di cosa non va e ci indica la strada per risolvere il nodo.
Volare
Se ci capita di sognare di volare è perché stiamo attraversando un buon periodo della nostra vita o perché abbiamo la certezza di raggiungere le mete che ci siamo posti. Volare e guardare le cose dall’alto è un linguaggio che l’inconscio usa per comunicarci che siamo padroni della nostra vita e che scegliamo in piena consapevolezza il nostro presente e futuro.
Sognare di essere abbandonati
Sognare di essere abbandonati ha un significato che va ricercato in due direzioni. La prima direzione ci porta dritti verso le nostre paure più profonde indicandoci che queste, stanno lentamente affiorando. La seconda, più positiva, ci suggerisce che è arrivato il tempo di lasciare andare qualcosa che ci sta frenando. Liberarsi dalle catene che ci tengono ancorati a persone e cose e rinascere a nuovi legami.
Paralizzati
Con questo tipo di sogno, l’inconscio ci invita a prendere in considerazione alcune situazioni della nostra vita in cui ci ritroviamo come immobilizzati, incapaci a reagire. Essere paralizzati in sogno corrisponde ad una mancata assunzione di responsabilità, l’inconscio con questo linguaggio ci esorta a darci coraggio per uscire dallo stallo in cui siamo.
Correre ed essere inseguiti
Anche questo sogno ha a che fare con la responsabilità. Sognare di correre e di essere inseguiti significa che non ci curiamo di chi abbiamo dietro, il nostro obbiettivo è ignorarlo e proseguire nella nostra vita. Scappiamo da qualcosa non per paura ma semplicemente perché è una responsabilità che non vogliamo prenderci.
Fare l’amore
Riguarda il nostro modo di relazionarci con gli altri ed il bisogno di stabilire legami più stretti fino ad arrivare all’intimità. Sognare di fare l’amore non è implicitamente collegato alla sfera sessuale, l’inconscio potrebbe invitarci ad aprirci maggiormente nei rapporti amichevoli.
Morire o la morte
Tra i sogni ricorrenti che si possono fare, paradossalmente, quello relativo al morire o alla morte, è tra i più positivi. L’inconscio usa questa metafora per comunicare alla parte senziente che una nuova vita sta arrivando. Una nuova vita vuol dire cambiamento, trasformazione profonda e radicale di se stessi.
Uccidere qualcuno
Se fate questo tipo di sogno, è perché state attraversando un momento di grande risentimento, avete una situazione stressante ai massimi livelli e la vostra rabbia non trova sbocco. L’inconscio, con questo linguaggio onirico, vi invita ad “uccidere” ovvero eliminare, quella parte che vi reca tanta sofferenza. Anche in questo caso, il linguaggio dell’inconscio è letterale, dovete fare uscire dalla vostra vita persone e cose che vi portano troppa afflizione.
Guidare
Questo tipo di sogno sta a significare che l’inconscio ci suggerisce di prendere una strada, di fare delle scelte che indirizzino la nostra vita. Guidando in una strada piena di difficoltà in salita e con tante curve, l’inconscio potrebbe suggerirci un cambiamento di direzione da tenere presente.
Acqua
Ovvero i nostri sentimenti, le emozioni che partono dal cuore. Sognare l’acqua è il modo con cui la nostra parte più profonda ci rivela lo stato d’animo prevalente. Quando abbiamo a che fare con il mare ad esempio, se questo è in burrasca, i nostri sentimenti sono molto intensi e l’emotività è al massimo. Un mare calmo ci invita invece alla riflessione e ci fa sapere che abbiamo forza e carattere su cui contare.
Cavallo
Sognare un cavallo o più cavalli è indice di grande consapevolezza, abbiamo la certezza di risolvere qualsiasi situazione, nulla ci fa paura e andiamo incontro alla quotidianità con grande coraggio. Il cavallo rappresenta, secondo la corrente del pensiero di Jung, la potenza e la forza che abbiamo dentro di noi.
Leggi anche: Dormi sul fianco sinistro, risultati inaspettati
Conclusioni
Il significato dei sogni ricorrenti è sempre legato al vissuto del sognatore anche se, alcuni elementi possono essere generalizzati, non possiamo fare altro che leggere i corrispondenti tratti per poi valutare se sono spendibili per noi. Ricordiamo che i sogni ricorrenti per definirsi tali hanno bisogno di presentarsi con più o meno regolarità nell’arco della vita ed essere sempre uguali nella trama portante.
Questo articolo ha 0 commenti