Ansia e stress cambia stile di vita e ritrovi la serenità

Ansia e stress cambia stile di vita e ritrovi la serenità

Aggiornato 2 Marzo 2024

Lo stile di vita può avere un impatto considerevole sullo stato di ansia e stress di una persona. È importante comprendere come le scelte che facciamo, come le attività quotidiane, l’alimentazione, l’esercizio fisico, le relazioni sociali, ecc., possono influenzare il nostro benessere mentale.

In questo articolo, esamineremo in dettaglio come lo stile di vita può portare ansia e stress. Forniremo inoltre, alcuni consigli utili per affrontare queste preoccupazioni.

Hai mai pensato che troppa ansia ed il conseguente elevato livello di stress possono dipendere dalle tue abitudini? Spesso infatti, tendiamo a trovare motivi esterni a noi, eventi e situazioni che diventano fonti di stress e di ansia.

Ebbene, è possibile liberarsi dagli eccessi di quel nervosismo che alla lunga genera ansia ed aumenta lo stress.

Alla base di tutto, ci sono abitudini e modi di fare che, senza stravolgere la vita, possono essere cambiati per modificare lo stile di vita.

Come lo stile di vita può contribuire all’ansia e allo stress

Uno stile di vita sano e bilanciato può avere un impatto positivo sui livelli di ansia e stress. Ci sono alcune abitudini che possono contribuire alla riduzione dell’ansia e dello stress, come ad esempio:

  • Avere una buona alimentazione. Una dieta sana ed equilibrata è essenziale per mantenere uno stato di benessere mentale. Assicurarsi di mangiare una varietà di cibi nutrienti ed evitare gli alimenti ad alto contenuto di grassi, zuccheri e carboidrati raffinati.
  • Esercizio fisico regolare. Sia l’esercizio aerobico che quello di resistenza sono importanti per mantenere un buon equilibrio mentale. L’esercizio regolare può aiutare a rilasciare le endorfine e a ridurre l’ansia.
  • Dormire a sufficienza. E’ importante assicurarsi di ottenere abbastanza sonno. La mancanza di sonno può portare a un aumento dello stress e dell’ansia.
  • Relazioni sociali sane. Le relazioni sociali e l’appartenenza a una comunità possono aiutare a gestire lo stress e l’ansia. Cercare di passare del tempo con persone positive e amichevoli.

Per attenuare ansia e stress, può essere sufficiente talvolta, cambiare stile di vita. Quando si protraggono per molto tempo, sia l’ansia che lo stress, oltre ad affaticare la mente, portano l’organismo verso patologie più o meno gravi.

Ansia e stress la fonte

Se i sintomi che ci rivelano un alto livello di ansia e stress sono evidenti, è tempo di cambiare qualcosa. Le fonti che generano ansia e stress sono più o meno sempre le stesse. Anche la chimica, prodotta nel nostro organismo da ciò che mangiamo e beviamo, ha il suo peso nella generazione degli stati d’animo.

Escludendo improvvisi e non preventivati eventi, gli schemi che innescano situazioni stressanti e ansiogene sono molto ripetitivi. Quello che procura ansia e stress, non è l’evento in quanto tale ma la nostra reazione verso di esso.

La reazione ad un evento è qualcosa che possiamo gestire solo quando diventiamo consapevoli di come ci comportiamo in merito a certe situazioni. Gran parte delle nostre risposte infatti, si attivano automaticamente non appena si recepisce un input che agisce da stimolo.

Quello che dobbiamo fare, è cercare di instaurare delle nuove abitudini che siano portatrici di uno stato d’animo che generi poi, a sua volta, buonumore.

Come affrontare l’ansia e lo stress, cambiare stile di vita fa bene

Uno stile di vita sano può aiutare a ridurre i livelli di ansia e stress. Tuttavia, ci sono alcuni altri passi che puoi intraprendere per aiutarti a gestire le preoccupazioni.

  • Pratica di tecniche di rilassamento. Cerca di introdurre alcune tecniche di rilassamento nella tua routine, come ad esempio la meditazione, la respirazione profonda e la riflessione. Queste tecniche possono aiutare a ridurre l’ansia e lo stress.
  • Mantenere un diario. Scrivere nel diario può aiutarti a esprimere e gestire le tue preoccupazioni.
  • Parlare con qualcuno. Parlare con un amico, un familiare o un professionista può aiutarti a gestire meglio l’ansia e lo stress. Un professionista può aiutarti a trovare un modo più efficace per gestire le preoccupazioni.

Cambiare stile di vita, vuol dire sostituire schemi abitudinari con nuovi comportamenti che rispondano meglio alle nostre aspettative e riducano stress e ansia.

E’ bene cioè, mettere attenzione su quelle piccole cose che facciamo automaticamente, cose da cambiare perché oramai, controproducenti. Stare attenti a come mangiamo, come ci muoviamo ma soprattutto che tipo di pensieri facciamo per la maggior parte del tempo.

Di seguito, alcune buone abitudini che possono fare molto per ridurre stress e ansia:

Iniziare presto la giornata

Iniziare presto la giornata permette al nostro ritmo circadiano di ritrovare il fondamentale equilibrio tra sonno e veglia nell’arco delle 24 ore.

Svegliarsi presto e consentire alla luce di inondarci, questo dà energia da spendere fino alla notte successiva  quando è normale aver bisogno di riposare.

Per la salute mentale, il sonno è una medicina naturale irrinunciabile ed è per ciò importante dormire con una certa regolarità.

Appena svegli metter in moto il secondo cervello

Sembra che l’intestino sia una sorta di “secondo cervello”, ecco perché è importante, appena svegli, metterlo nelle condizioni di svolgere efficacemente il proprio compito.

Bere un bicchiere d’acqua a stomaco vuoto, porta una serie di benefici all’apparato digestivo.

Colazione energizzante

La colazione è il carburante da mettere nella mente e nei muscoli. Con la giusta quantità di energia affrontiamo meglio la prima parte della giornata. Idea energetica per colazione:

  • mix di frutta fresca e frutta secca con yogurt greco;
  • qualche biscotto secco;
  • fette di pane e olio e sale.

Attenzione al caffè perché oltre a darci una sferzata di energia è un potenziale generatore di ansia. Quindi, se siamo in fase acuta di stress, meglio passare, anche gradualmente ad un decaffeinato.

In autunno puoi aggiungere alla tua dieta un frutto agro dolce molto gustose e dalle tante buone proprietà come le giuggiole.

Traffico, code e intoppi senza ansia e stress

Come abbiamo visto, non sono gli eventi ad essere stressanti ma l’atteggiamento che abbiamo verso di essi a generare ansia. Quando abbiamo i minuti contati, sembra che tutto congiuri contro di noi per farci arrivare tardi.

Battere i pugni, imprecare, urlare e cose del genere, non miglioreranno di una virgola il risultato finale, anzi, arriverete probabilmente tardi ma anche esausti.

Tanto vale assumere un atteggiamento un po’ fatalista, del tipo “sarà quel che sarà”, mi godo il paesaggio, ascolto buona musica o un audio libro.

Impieghiamo il tempo a nostro favore e, se immergersi in una attività che interessa da morire, vi garantisco che il tempo volerà.

Anisia e stress meglio un buon relax
Pranzo da re una coccola per te

Regolatevi a secondo del regime alimentare ma concedetevi il vero gusto di assaporare lentamente ogni singolo piatto. Fate del pranzo una coccola che vi regalate a metà del giorno.

E’ meglio mangiare poco di tutto ma di grande qualità. Regolatevi a secondo del regime alimentare ma concedetevi il vero gusto di assaporare lentamente ogni singolo piatto. Fate del pranzo una coccola che vi regalate a metà del giorno.

Diminuire il livello di ansia e stress cambiando stile di vita

Altri schemi di vita possono essere cambiati quando e come vogliamo purché si voglia eliminare modelli che oramai sentiamo non appartenerci più.

Ecco un’altra serie di schemi da adottare per ridurre ansia e stress:

Movimento a metà pomeriggio

Anche se si è al lavoro, fare una piccola pausa di 5 minuti, camminare anche a passo svelto intorno al palazzo o in un giardino. Se non potete uscire, chiudetevi in bagno e fate qualche movimento, saltellate, allungate braccia, schiena e gambe.

Questo è un aspetto molto importante per generare sostanze buone nell’organismo, vi ricarica sia mentalmente che fisicamente. Se ne avete la possibilità fate un pisolino anche di soli 10 minuti e tornerete al lavoro più in forma che mai.

Verso casa camminando

Se la giornata lavorativa è stata molto sedentaria, potete decidere di tornarvene a casa a piedi.

Leggi anche come la camminata veloce allunga la vita: camminando a passo svelto, aggiungi anni alla vita.

L’auto la recupererete più tardi magari facendovi dare un passaggio da qualcuno. Fare esercizio cambia la chimica del corpo e del cervello inviando segnali forti e precisi al nostro organismo.

Sport e movimento abbattono i livelli di ansia e stress molto velocemente e con molti effetti collaterali buoni.

Dopo cena niente tv, smartphone e pc

Terminata la cena regalati un po’ di silenzio, spegni i rumori e ascolta quello che la natura ti offre. Lascia scorrere i pensieri senza giudizio alcuno. Osserva e riposa.

Fatto questo, dedicati a qualche attività costruttiva come leggere un buon libro, dialogare con compagna, amici, figli o parenti.

Evita insomma di avere dipendenza da tv, smartphone e pc, l’elettronica è nemica del riposo e stimola moltissimo l’attività mentale. Qui trovi 10 consigli per la salute del tuo cervello, sono buone pratiche di vita.

Metti i pensieri e le preoccupazioni su un foglio

Se ci sono cose irrisolte, pensieri e preoccupazioni che girano in testa, è il momento di portarli a fare un giro fuori. Prendere un foglio ed una penna e scrivere di getto i pensieri così come vengono.

Questo semplice gesto, aiuterà la mente a rilassarsi e a prendere più facilmente sonno. Lo stress può generare a lungo andare anche gli attacchi di panico, in questo articolo ti spiego come superarli.

Una bevanda rilassante prima di dormire

Un bicchiere di acqua tiepida e magnesio prima di dormire permette a muscoli e mente di rilassarsi per la notte. Anche un bel bagno con questo sale abbatte notevolmente lo stress. Dopo aver spento ogni sorta di aggeggio elettronico, è tempo di istruire il nostro inconscio su quando vogliamo svegliarci.

Visualizziamo più volte sul nostro schermo mentale l’ora della sveglia ripetendo mentalmente il comando: “Mi sveglio alle…”. Spegnere tutto e fare buio completo in camera, questo per dare al ritmo circadiano, il segnale opposto complementare rispetto al mattino.

E se le festività, tipo Natale procurano stress, in questo articolo ci sono valide soluzioni per vivere al meglio le vacanze.

Conclusioni

Lo stile di vita può avere un impatto profondo sui livelli di ansia e stress. È importante comprendere come le nostre abitudini, come l’alimentazione, l’esercizio fisico, le relazioni sociali, possono influenzare il nostro benessere mentale.

Se sei preoccupato per l’ansia e lo stress, puoi provare a introdurre alcune buone abitudini nella tua routine. Puoi iniziare ad esempio, con una dieta sana, l’esercizio fisico regolare, un’adeguata quantità di sonno e relazioni sociali sane.

Inoltre, praticare tecniche di rilassamento, scrivere nel diario e parlare con qualcuno possono aiutare a gestire meglio le preoccupazioni.

Cambiando le malsane abitudini, possiamo ridurre fino ad eliminare del tutto, la parte patologica dell’ansia e dello stress. I cambiamenti che abbiamo suggerito, portano ad assumere nuove e salutari abitudini che non tarderanno a produrre gli effetti desiderati.

Leggi anche: Conosci le migliori tecniche di rilassamento mentale 

Nota per il lettore: Tutti i contenuti pubblicati su questo sito, sono solo ed esclusivamente a carattere divulgativo e non hanno alcuna pretesa di costituire una cura, una diagnosi, prescrizione o formulazione di ricette o parere medico. Leggi tutto il Disclaimer.
Torna su