Le cimici del letto sono pericolose? Cosa fare

Aggiornato 29 Maggio 2024

Dopo aver infestato Parigi, le cimici del letto si diffondono rapidamente anche in Italia, vediamo se questo tipo di cimici sono pericolose per l’uomo.

Cimici del letto sono pericolose?

Le cimici del letto sono insetti affamati di sangue umano o animale, tra poco vedremo quanto possono essere pericolose.

La prima distinzione da fare è tra le cimici giovani e quelle adulte, le prime, dette anche ninfe, sono di colore trasparente lucido o giallastre.

Le cimici adulte invece, prive di ali, hanno un colore tra il bruno ed il rosso e la grandezza di un seme di una mela.

Le cimici del letto sono pericolose? Cosa fare

Le giovani cimici (ninfe) quando non hanno ancora mangiato, risulta estremamente difficile notarle. Questo tipo di insetto, depone uova piccole e bianche. La grandezza di una cimice del letto è pari a 5-7 millimetri.

Dove stanno le cimici?

  • Navi da crociera;
  • Alberghi;
  • Autobus;
  • Appartamenti;
  • Dormitori;
  • Rifugi;
  • Treni;
  • Case in affitto.

Le cimici stanno prevalentemente negli oggetti che l’uomo usa per viaggiare e nei posti dove soggiorna, dorme e riposa. Parigi, sembra si sia ritrovata infestata dalle cimici del letto non dall’oggi al domani ma come conseguenza dell’essere meta di viaggio per tantissima gente. Ad oggi, non esiste posto al mondo che non abbia avuto a che fare con le cimici del letto.

Chi afferma che sia un problema che riguarda principalmente i paesi in via di sviluppo sbaglia di molto. Le cimici del letto possono arrivare ovunque senza distinzione di razza, di reddito e di genere.

Che forma hanno le cimici?

Le cimici adulte, grandi quanto un seme di una mela, hanno il copro piatto. Assumono un colore rossastro e si gonfiano solo dopo aver mangiato sangue.

È proprio grazie alla sottigliezza del corpo, pari allo spessore di una carta di credito, che le cimici del letto si infilano in spazi angusti. Le cimici arrivano dove c’è sangue da mangiare ma non costruiscono nidi o rifugi, stazionano vicino e tendono a raggrupparsi. Anche se non volano, le cimici del letto, sono molto rapide negli spostamenti sulle pareti, il soffitto e, ovviamente, sui pavimenti.

Nel corso della loro vita, le cimici dei letti femmine depongono centinaia di uova grandi quanto un minuscolo granello di polvere. Le ninfe, prima di raggiungere la maturità, cambiano 5 volte pelle. Quando l’ambiente e le condizioni lo consentono, le cimici riescono a crescere completamente nel giro di 30 giorni. In un anno, questi insetti, possono produrre tre e più generazioni. Una cimice del letto vive in media da 10 a 12 mesi.

Perché ci sono le cimici del letto?

Le cimici del letto possono avere diverse cause che le hanno condotte fino a casa. La prima cosa da chiarire è che, sono arrivate a te, da un altro luogo. Se abiti in un condominio, potrebbero perfino spostarsi da un appartamento ad un altro. Avere in casa le cimici non significa che ci sia poca igiene nell’ambiente domestico.

E non è neanche vero che le cimici del letto sia un affare che interessi solo le fasce della popolazione a basso reddito. Nessuno è esente dall’essere interessato dalle cimici del letto. Potrebbero ad esempio, essere giunte a casa tua con un mobile che hai preso al mercato dell’usato come una poltrona imbottita.

O magari, le hai portate in casa con un bagaglio che hai distrattamente posato in un posto contaminato durante un viaggio. Questi insetti, hanno una grande abilità nel nascondersi di giorno così da evitare di essere scovati.

Le cimici del letto sono pericolose per la salute dell’uomo?

Le cimici del letto, è bene chiarirlo, fino ad oggi, non rappresentano per la salute dell’uomo una seria minaccia. Infatti, non esiste ancora nessuna prova che questi insetti possano trasmettere malattie. I morsi delle cimici del letto causano irritazione, un fastidio nell’uomo che lo porta a grattarsi.

Bisogna prestare attenzione quando ci si gratta a non graffiare la pelle con conseguente pericolo di infezione. Se invece si è allergici ai morsi delle cimici, si potrebbero sviluppare delle vesciche, orticaria e un intenso pizzicore.

Come riconoscere i morsi delle cimici

Per alcune persone, il morso della cimice da letto non lascia traccia e non dà nessun tipo di irritazione e prurito. Per chi invece prova un intenso prurito, la prova che si tratti di un morso di cimice è un piccolo segno rosso. In verità, le cimici lasciano sulla pelle del malcapitato, dei morsi a grappoli che causano prurito.

Altri segnali della presenza delle cimici del letto:

  • Gusci d’uovo di colore giallo pallido o piccole uova;
  • Uova bianche, grandi quanto un seme di mela;
  • Cimici nel letto;
  • Macchie di sangue sul materasso e sulle lenzuola o coperte;
  • Punti neri delle dimensioni di un punto, la cacca delle cimici;
  • Odore dolce e di muffa attorno al letto.

i morsi delle cimici del letto possono essere pericolosi

Come capire se ci sono le cimici

Per scoprire le cimici del letto  in casa o dove si sta soggiornando bisogna prestare molta attenzione al materasso. Oltre ad ispezionare bene la superficie del materasso, tenere presente che le cimici tendono ad infilarsi anche nelle più piccole fessure.

Le cimici preferiscono stazionare in quei posti dove riescono a raggiungere le vittime con i loro morsi. Puoi trovare questi fastidiosi insetti tra le cuciture del materasso, lungo i bordini, nei pressi delle molle o in qualche fessura della testiera.

Come già detto, le cimici sono molto veloci nei loro spostamenti, quindi, potrebbero in breve, stabilirsi in posti come:

  • Le giunture dei cassetti;
  • Nelle pieghe delle tende;
  • All’interno dell’armadio tra gli abiti;
  • Nelle cuciture di divani o delle imbottiture delle sedie;
  • Negli elettrodomestici;
  • All’interno delle prese della corrente;
  • Tra le coperte e le lenzuola da letto;
  • Tra i bagagli;
  • Sul comodino e tra gli oggetti che vi sono sopra;
  • In appartamenti adiacenti e nelle camere vicine;
  • Vicino al battiscopa o sotto la moquette.

Le cimici non denotano che l’ambiente sia sporco, esse infatti, nutrendosi di sangue, possono essere presenti anche in posti lindi e pinti.

I morsi delle cimici del letto

Le cimici lasciano i loro morsi preferibilmente mentre la vittima sta dormendo. Una volta individuato il soggetto, la cimice, con i suoi lunghi becchi, perfora la pelle per prelevare tanto sangue fino a quando non sia sazia. Il morso della cimice dura mediamente dai 3 ai 10 minuti e lascia una macchiolina rossa pruriginosa sulla pelle prima di mollare la presa.

Per chi ha la carnagione scura, individuare visivamente il morso di una cimice è più complicato. Inoltre, non tutti hanno una reazione verso questo tipo di morsi quindi, alcuni, potrebbero non accorgersi mai di avere a che fare con le cimici. Di contro però, in alcuni soggetti allergici, la reazione al morso di una cimice potrebbe causare anche reazioni molto gravi.

Per manifestarsi, i morsi delle cimici da letto, possono attendere anche due settimane dopodiché, appaiono a gruppi. La forma dei gruppi di morsi non segue uno schema delineato, potrebbe presentarsi una riga dritta o a zig zag, non c’è nessuna regola.

Le parti del corpo preferite dai morsi delle cimici del letto sono il viso, il collo e le mani, ovvero quelle meno coperte dalla biancheria. Talvolta, il morso di una cimice del letto può essere confuso con la puntura di una zanzara. E’ possibile avere certezza che si tratti di morsi di cimici solo quando si sia individuato il luogo dove questi insetti stazionano. Visto l’intenso prurito provocato, i morsi delle cimici possono determinare un aumento dell’ansia e della difficoltà a riposare bene.

Come eliminare le pulci dei letti

Liberarsi definitivamente delle pulci dei letti è possibile adottando e seguendo tenacemente alcune prassi:

  • In lavatrice lavare tutto ciò che sta sul letto in acqua calda con successiva asciugatura alla massima potenza.
  • Gli oggetti che non possono essere lavati in acqua calda, vedi alcuni tipi di scarpe ed i peluche, metterli in un’asciugatrice per almeno mezzora.
  • Se individuate, le uova e le cimici devono essere rimosse con una spazzola rigida e immediatamente aspirate con l’aspirapolvere.
  • Il passaggio dell’aspirapolvere inoltre, è una delle pratiche da ripetere quotidianamente sia sul letto che nei pressi. Appena terminato di passare l’aspirapolvere, estrarre il sacchetto e metterlo in uno di plastica da gettare subito nella differenziata.
  • Acquistare una fodera del materasso con cerniera a trama molto fitta affinché impedisca alle cimici di entrare o scappare. La fodera del materasso deve rimanere al suo posto almeno un anno, il tempo medio della vita della cimice senza nutrirsi.
  • Prestare molta attenzione anche a parti dell’intonaco scrostato, ripararlo per eliminare potenziali nascondigli per le cimici.
  • Isolare il letto dalle pareti, dai comodini e dal comò, eliminare tutto il disordine che c’è nei dintorni.
  • Usare un getto di vapore sia sul letto che sulla biancheria, per eliminare le cimici ci vuole una temperatura di almeno 60 gradi.

Se l’infestazione da pulci del letto è molto estesa, potrebbe essere un’ottima idea cambiare direttamente materasso oppure rivolgersi ad una ditta specializzata.

Usare prodotti spray chimici per le cimici

L’uso di prodotti spray chimici per eliminare le cimici si rivela in alcuni casi l’ultima possibilità prima di rivolgersi ad una ditta specializzata.

Nell’uso di questi prodotti chimici si deve prestare molta attenzione alle istruzioni sull’etichetta riguardo all’applicazione sul materasso e sulla biancheria in genere. E’ sempre sconsigliato inoltre, l’uso sul corpo umano di prodotti chimici per eliminare le pulci.

Quando si arriva a questo punto, meglio affidarsi a personale specializzato nella disinfestazione di ambienti contaminati dalle cimici.

Conclusioni

Le cimici del letto viaggiano con l’uomo e possono attecchire anche in ambienti perfettamente in ordine e puliti ma non sempre sono pericolose. Quando si torna da un viaggio, prestare attenzione ad alcuni segnali che possono essere rivelatori della presenza delle cimici.

Se si pensa di avere le cimici del letto in casa, agire in fretta mettendo in atto tutte le pratiche che abbiamo spiegato. Qualora l’infestazione sia particolarmente estesa, meglio affidarsi ad una ditta esperta in disinfestazioni.

Nota per il lettore: Tutti i contenuti pubblicati su questo sito, sono solo ed esclusivamente a carattere divulgativo e non hanno alcuna pretesa di costituire una cura, una diagnosi, prescrizione o formulazione di ricette o parere medico. Leggi tutto il Disclaimer.
Torna su