La Sporca dozzina 2021 quale frutta e verdura contiene più pesticidi e con la lista dei 15 puliti invece, i…
Carne non-carne sana, buona e sostenibile

La carne non-carne sana e buona, è carne proteica che fa bene anche all’ambiente. Tra gli alimenti proteici è vero boom per la carne non-carne
Carne non-carne sana e gradita anche ai non vegetariani che apprezzano la scelta di catene fast-food di inserirla nei propri menù e della grande distribuzione di proporla in grande varietà.
Il gusto della carne non-carne sembra incontrare il favore anche dei palati avvezzi alla classica bistecca. La diffusione della “bistecca sintetica” è oramai quasi capillare e possiamo trovarla in vendita in tutti i supermercati. Anche le grandi catene di fast-food, stanno inserendo stabilmente la carne non-carne nei loro menù attirando nuovi clienti.
Carne non-carne dove si compra non è più un problema, gli alimenti proteici vegetali sono oramai diffusi capillarmente un po’ in tutto il mondo. Un trend, quello della carne non-carne che non accenna ad arrestarsi ma che anzi, conquista, giorno dopo giorno, nuovi mercati.
Dagli hamburger di carne non-carne, alle salsicce di carne non-carne, l’offerta di alimenti proteici a base vegetale è molto ampia e per tutti i gusti.
Indice Argomenti
Carne non-carne sana perché naturale
La carne non-carne si presenta, come colore e consistenza, perfettamente uguale alla carne animale. Che si tratti di hamburger o salsiccia, distinguere la carne non-carne da quella animale è praticamente impossibile. Alcuni hamburger di carne non-carne a base vegetale, sono realizzati con:
- Soia e patate
- Leghemoglobina di soia, proteina vegetale dei legumi, una specie di “sangue vegetale” che dà sostanza, sapore e colore
- Grasso e untuosità, vengono invece conferiti da oli vegetali tipo girasole e cocco.
Macinato, salsicce e hamburger carne non-carne
Un altro modo di preparare questa gustosa carne non-carne prevede il ricorso alle proteine derivate dal riso, dalle fave e dai piselli. Al colore ci pensa la barbabietola, mentre, l’unto e il grasso, sono, anche per questo tipo di preparazione, conferiti dagli oli vegetali.
Perché la carne non-carne fa bene
Al di là del gusto, che oramai ha raggiunto livelli eccellenti, la carne non-carne fa bene alla salute. Zero colesterolo, grassi saturi in minima quantità e, soprattutto, livelli proteici uguali e superiori alla carne animale. Altro aspetto che gioca a favore delle proteine vegetali, è l’assoluta assenza nel processo produttivo dell’uso di antibiotici e di ormoni.
Leggi anche: Dimagrire senza grandi rinunce, un approccio serio
Sostenibilità ambientale
In questi ultimi anni, diversi studi hanno posto l’attenzione sulla correlazione tra consumo di carne animale e malattie anche molto gravi. Produrre carne da consumo inoltre, richiede un ingente quantitativo di risorse naturali che producono stress all’ambiente.
Questi due fattori, la salute dell’uomo e del nostro pianeta, spingono sempre più persone a fare una scelta etica. La carne non-carne, ha tutti i requisiti per sostituire completamente le proteine di origine animale.
Dove comprare carne non-carne
Inserita in tutti i menù delle più grandi catene di fast-food, la carne non-carne è uscita dai canali di nicchia per arrivare nella grande distribuzione. I supermercati, vista la grande richiesta, hanno già destinato settori specifici con grande varietà di carne non-carne.
E’ ovviamente possibile acquistare questo tipo di carne a base di proteine vegetali anche online.
Leggi anche: Aumenta il consumo di questi alimento per stare bene sempre
Conclusione
Carne non-carne sana e anche molto buona, gustosa perfino per i palati più fini. Consistenza, sapore e apporto proteico non hanno nulla da invidiare alla carne animale. Ad orientarsi verso questo tipo di consumo non sono solo i vegetariani ma anche gli amanti della carne animale.
Con un pianeta a corto di risorse fondamentali quali l’acqua e con un crescente inquinamento, consumare carne non-carne è la scelta migliore.
Questo articolo ha 0 commenti