I benefici e le proprietà dell’Origano un’erba aromatica molto usata in cucina

Aggiornato 2 Gennaio 2025

L’origano è un’erba aromatica dalle proprietà e dai benefici salutari molto usata in cucina. L’origano è una delle erbe aromatiche più conosciute e utilizzate nella cucina mediterranea. Caratterizzato da un aroma forte e un sapore leggermente piccante, l’origano non è solo un ingrediente essenziale in numerosi piatti, ma offre anche una vasta gamma di benefici per la salute. In questo articolo, esploreremo i benefici e le proprietà salutari dell’origano, gli usi in cucina e alcuni consigli su come sfruttarlo al meglio.

Uso molto l’origano in cucina, primo, perché profuma in modo unico alcune ricette, secondo, perché fa bene, le sue proprietà infatti, portano vantaggi per l’organismo.

Nella tradizione culinaria italiana quindi, l’origano si usa molto, sia per il profumo forte e inconfondibile che per le sue riconosciute qualità.

Se come si dice, il benessere inizia a tavola, la dieta mediterranea è, per nostra fortuna, ricca di alimenti con molti benefici.

Le proprietà e i benefici dell’origano, oltre a dare sapore alle preparazioni delle ricette da portare in tavola, influiscono anche su molti aspetti del benessere.

Quando una cosa mi piace, raccolgo tutte le informazioni possibili per poi condividerle. Ti dirò quindi tra breve, cos’è l’origano e perché, questa piantina aromatica è così buona.

Più avanti, ti spiego anche la differenza che c’è tra origano fresco e origano secco e come integrarli nelle ricette di tutti i giorni.

Cos’è l’Origano e perché si chiama così

L’origano (Origanum vulgare) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Originario dell’Europa, dell’Asia occidentale e del Mediterraneo, è facilmente riconoscibile per le sue foglie ovali e vellutate. L’origano cresce spontaneamente in molte regioni e viene coltivato anche per scopi culinari e medicinali.

La pianta dell’Origano si chiama così in quanto, il nome “Origanum”, è l’insieme di due parole greche unite: òros, montagna e ganào, gioia o luminosità. Fa parte della stessa famiglia della menta anche se si usa in modo un po’ differente.

Nel nome di questa erba aromatica quindi, c’è una precisa indicazione riguardo l’habitat dove cresce meglio. L’origano infatti, lo possiamo trovare rigoglioso sui pendii delle montagne nella parte dove il sole batte di più.

Come impiegare al meglio l'origano e per cosa fa bene

Quando il clima è molto freddo, la pianta ha un ciclo di vita annuale, diversamente, se il clima è mite, l’origano può anche essere perenne.

Proprietà Salutari dell’Origano

L’origano non è solo un condimento, ma anche un potente alleato per la salute. Le proprietà e i benefici dell’origano sono legati principalmente alla presenza di composti antiossidanti, antimicrobici e anti-infiammatori. Ecco alcune delle principali virtù di questa pianta:

  1. Antiossidante: L’origano è ricco di flavonoidi, acidi fenolici e terpeni, che lo rendono un potente antiossidante. Questi composti aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo, contribuendo a ridurre il rischio di malattie croniche e rallentando il processo di invecchiamento.
  2. Antibatterico e Antimicrobico: Grazie alla sua azione antibatterica naturale, l’origano è spesso utilizzato per trattare infezioni respiratorie, mal di gola e disturbi gastrointestinali. L’olio essenziale di origano, in particolare, è noto per le sue proprietà antivirali e antimicrobiche.
  3. Azione Digestiva: L’origano stimola la produzione di bile, migliorando la digestione. È anche utile per alleviare i disturbi intestinali come la flatulenza e il gonfiore addominale.
  4. Supporto al Sistema Immunitario: L’origano è un ottimo alleato per rafforzare il sistema immunitario, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche che aiutano a prevenire infezioni e malattie stagionali.
  5. Proprietà Antinfiammatorie: L’origano contiene composti che possono ridurre l’infiammazione nel corpo, facendo di questa pianta un rimedio naturale per dolori articolari e muscolari.
  6. Proprietà Respiratorie: L’origano è noto anche per le sue capacità di favorire la salute delle vie respiratorie, aiutando a liberare il respiro in caso di raffreddore o tosse.

L’uso nutrizionale dell’origano

Dal punto di vista delle proprietà nutrizionali, quando aggiungi origano apporti un po’ di vitamina K1 di cui è molto ricco. Altre vitamine e minerali, sono presenti in minor quantità come ad esempio:

I Minerali presenti nell’origano sono invece:

  • Calcio;
  • Potassio;
  • Ferro.

Nell’origano fresco si trova inoltre, come in tutte le verdure a foglia larga, la clorofilla che quando esposta regolarmente alla luce, rigenera il composto CoQ10. Si tratta cioè, di un composto di aiuto per la crescita cellulare, la protezione delle stesse e la produzione di energia.

Quali benefici se usi l’origano

Alla luce di quanto sin qui esposto quindi, facendo un regolare uso di origano, i vantaggi per il benessere possono essere molti e tutti naturali. Anche se, storicamente, questa erba aromatica ha trovato maggior impiego in cucina, diversi studi ne confermano le buone proprietà per la salute.

Le caratteristiche dell’origano lo fanno apprezzare come valido supporto per il sistema immunitario e come protettore per diversi disturbi.

Le ricerche e gli studi, concentratisi principalmente sulle qualità dell’olio essenziale di origano e degli estratti, non escludono che anche l’uso culinario ne sia ricco.

Riassumendo, in via principale, usiamo l’origano per il gran sapore che conferisce alle ricette e poi, anche per i benefici che ne sono conseguenza.

L’Olio essenziale di origano ha buone proprietà come antivirale

Secondo alcuni studi, l’uso di l’olio essenziale di origano, potrebbe avere effetti antivirali. Gli studi, rispettivamente del 2016 e del 2020, sono giunti alle medesime conclusioni, questo olio essenziale riesce a ridurre l’infettività di diversi virus.

L’Origano agisce come antiparassitario

L’estratto puro e l’olio essenziale di origano, si sono dimostrati molto efficaci nell’inibire l’azione di alcuni parassiti. In particolare perciò, i componenti dell’origano, stando ad alcuni studi, sarebbero capaci di fermare la proliferazione ed il movimento del parassita toxoplasma gondii (toxoplasmosi).

Olio di origano, un antibatterico naturale

L’olio di origano ha anche altre proprietà utili a combattere i batteri nocivi e difendere da questi la pelle, il tratto digestivo ed i polmoni.

Inoltre, sembra che grazie all’uso dell’olio di origano, si possa affrontare un problema come quello che riguarda i batteri resistenti.

In pratica, l’eccessivo ricorso a trattamenti antibiotici, avrebbe portato allo sviluppo di microbi capaci di resistere a molti farmaci.

L’olio di origano, secondo uno studio del 2018, inattiverebbe diversi batteri resistenti anche nelle ustioni di terzo grado oltre che nelle prove in laboratorio.

Un altro studio, concluso nel 2017, ha fornito dati certi sull’azione antibatterica di tre oli essenziali. Gli oli essenziali di origano, corteccia di cannella e germoglio di chiodi di garofano sono riusciti infatti, a neutralizzare, uccidendoli, alcuni dei batteri più resistenti.

Le proprietà antiossidanti dell’origano

Benché l’origano non sia un antiossidante nel senso stretto del termine, ha proprietà che lo possono far ritenere efficace contro i processi di invecchiamento.

Diversi studi, hanno anche confermato che gli oli estratti dai fiori e dalle foglie di origano, hanno potere antiossidante maggiore rispetto a steli e radici.

Uso dell’Origano in Cucina

In cucina, l’origano è un ingrediente versatile che aggiunge un tocco aromatico a molti piatti. È particolarmente popolare nella cucina italiana, ma viene utilizzato anche in numerose altre tradizioni culinarie. Ecco alcuni suggerimenti su come incorporarlo nei tuoi piatti:

  1. Pizze e Focacce: L’origano è un classico condimento per la pizza. Aggiungilo sopra la salsa di pomodoro per un sapore più intenso. È ottimo anche nelle focacce, dove le foglie fresche o essiccate possono essere sparse sulla superficie prima della cottura.
  2. Salse e Condimenti: L’origano può essere aggiunto a salse di pomodoro, sughi per pasta o condimenti per insalate. È ideale in combinazione con aglio, olio d’oliva e limone, per dare un tocco di freschezza a piatti semplici.
  3. Piatti a Base di Carne e Pesce: L’origano si sposa perfettamente con carni bianche come il pollo e l’agnello, ma anche con piatti di pesce come il merluzzo e il tonno. Può essere utilizzato sia fresco che secco, in marinature o durante la cottura.
  4. Zuppe e Minestre: Aggiungi un po’ di origano a zuppe e minestre per un sapore ricco e aromatico. È perfetto per piatti a base di legumi o verdure, come le minestre di fagioli o lenticchie.
  5. Piatti Vegetariano e Vegani: L’origano è ideale per piatti vegetariani e vegani, come le insalate di pomodori e cetrioli, le verdure grigliate o come condimento per il tofu. Il suo sapore forte e aromatico rende appetitosi anche i piatti più semplici.

Meglio l’origano fresco o essiccato per cucinare

L’uso dell’origano è particolarmente intenso nella cucina dell’Italia meridionale dove dà sapore inconfondibile come condimento base di molte pietanze.

Per la preparazione in cucina, ci si chiede spesso se sia meglio usare origano secco oppure origano fresco.

Sulle pietanze, se vogliamo dare un sapore forte e deciso, l’origano secco si fa preferire. Il motivo è che le erbe essiccate sono più concentrate e con un pizzico, caratterizzano subito i cibi da mangiare.

Ad un sapore forte e deciso, corrisponde però, un origano impoverito da vitamine e sali minerali dovuto al processo di cottura. Un buon consiglio rilasciato da diversi chef, è quello di aggiungere l’origano essiccato all’inizio della cottura per insaporire bene la pietanza.

A cottura ultimata invece, il consiglio è quello di spargere qualche fogliolina di origano fresco per insaporire ed arricchire il piatto di buoni nutrienti.

Come Conservare l’Origano

Se hai una pianta di origano in giardino o acquisti origano fresco, è facile conservarlo per l’uso successivo. Puoi essiccare le foglie legando i rametti in mazzetti e appendendoli in un luogo asciutto e ventilato. Una volta essiccato, l’origano può essere conservato in un contenitore ermetico per diversi mesi, mantenendo inalterate le sue proprietà aromatiche e salutari.

Conclusione

L’origano non è solo un ingrediente indispensabile in cucina, ma è anche una pianta dalle numerose proprietà  e benefici salutari. La sua versatilità lo rende adatto a una vasta gamma di piatti, e le sue virtù terapeutiche lo rendono un ottimo rimedio naturale per diversi disturbi. Che tu lo utilizzi per insaporire un piatto di pasta, per fare una tisana o per sfruttare le sue proprietà medicinali, l’origano è sicuramente un alleato prezioso per la tua cucina e il tuo benessere.

Nota per il lettore: Tutti i contenuti pubblicati su questo sito, sono solo ed esclusivamente a carattere divulgativo e non hanno alcuna pretesa di costituire una cura, una diagnosi, prescrizione o formulazione di ricette o parere medico. Leggi tutto il Disclaimer.
Torna su