Come lavare la borraccia ed eliminare la muffa

Aggiornato 2 Marzo 2024
Come lavare la borraccia in acciaio o in alluminio per togliere la muffa ed eliminare batteri ed altre contaminazioni. Scopri ogni quanto lavare la borraccia per avere il contenitore sempre pulito.
Per togliere la muffa dalla borraccia, da un contenitore riutilizzabile e diverso dalle bottigliette in plastica, è utile sapere come lavare la borraccia. Lavare la borraccia con regolarità è fondamentale per prevenire la crescita di batteri e per evitare che il liquido contenuto diventi maleodorante.
Avere una borraccia pulita e profumata è importante per mantenere una buona salute. Le borracce in plastica stanno vivendo un momento di attenzione molto particolare.
Enti ed istituzioni, con leggi e normative sempre più restrittive verso l’usa e getta, cercano di contenere la produzione e l’acquisto in plastica.
Una borraccia in alluminio o acciaio per portare con sé le bevande è sicuramente un’idea “Green Friendly” e aiuta la nostra economia domestica.
Ma il gesto di attenzione verso l’ambiente, non deve avere ripercussioni sul nostro benessere, sulla nostra salute.
La borraccia infatti, secondo ricerche e studi recenti, sarebbe un ricettacolo di potenziali agenti dannosi.
Sommario
Perché è importante lavare la borraccia e togliere la muffa
Per avere una bevanda sempre salutare, è importante togliere la muffa da ogni tipo di borraccia che abbiamo in uso.
La muffa può essere un grave problema in una borraccia, soprattutto se non è pulita regolarmente. Nella borraccia, la muffa può accumularsi a causa di una cattiva igiene, dell’acqua stagnante e persino una cattiva conservazione.
Se non trattata, la muffa può anche trasformarsi in una forma di batteri che può essere pericolosa per la salute. Fortunatamente, ci sono alcune semplici misure che puoi prendere per eliminare la muffa dalla borraccia e mantenere la tua borraccia pulita e sana.
Il lavaggio della borraccia anche in alluminio, si effettua prima di ogni ricarica anche se si tratta di mettere dentro la stessa bevanda appena finita.
Il motivo è che microorganismi come muffe, batteri, spore, funghi, alghe ed altri, crescono e si diffondono facilmente sulle pareti e sul tappo.
La proliferazione di detti microrganismi è dovuta a diversi fattori tra cui la costante umidità presente nella borraccia e dal tipo di bevanda immessa.
Le mani non sempre pulitissime che toccano il tappo, la bocca quando si beve e, il lasciare la borraccia aperta più del dovuto.
Sono anche queste le cause che possono agevolare la nascita dei dannosi microrganismi. Vediamo, nel prossimo paragrafo, le istruzioni per eliminare la muffa dalla borraccia.
Come lavare la borraccia
Il semplice lavaggio veloce sotto il getto dell’acqua non è sufficiente a scongiurare l’eliminazione di eventuali microorganismi.
Un recente studio ha stimato che nell’83% delle borracce dei frequentatori di palestre sono presenti stafilococchi o E-coli.
Ecco perché è estremamente importante lavare la borraccia almeno alla fine di ogni giornata.
Istruzioni per eliminare la muffa dalle borracce
- Prima di tutto, assicurati di lavare la borraccia con acqua calda e sapone ogni volta che la usi. Questo aiuterà a rimuovere la muffa prima che possa accumularsi.
- In secondo luogo, se vedi che la borraccia ha già accumulato della muffa, riempila con acqua calda e un po’ di aceto. Lascia riposare la borraccia per circa 10 minuti prima di sciacquarla con acqua pulita per rimuovere il liquido in cui la muffa si è accumulata.
- Dopo aver sciacquato la borraccia con acqua pulita, riempila con acqua calda e sale da cucina. Anche in questo caso, lasciala riposare per circa 10 minuti prima di sciacquare. Il sale da cucina faciliterà la rimozione della muffa ed eviterà la sua ricomparsa.
- Un’altra opzione è quella di riempire la borraccia con acqua calda e bicarbonato di sodio. Si lascia a riposo per circa 10 minuti prima di sciacquare. Il bicarbonato di sodio si usa per rimuovere la muffa e prevenire la sua ricomparsa.
- Se la borraccia è molto sporca, potrebbe essere necessario usare un detergente per la pulizia. Utilizzare un detergente delicato e seguire le istruzioni del produttore per la pulizia. Risciacquare accuratamente la borraccia con acqua pulita dopo aver usato il detergente.
- Infine, assicurati di asciugare la borraccia con un panno morbido o carta assorbente prima di riporla. Questo aiuterà a prevenire la formazione di muffa in futuro.
La borraccia può anche essere messa in lavastoviglie quando il produttore della borraccia lo preveda. Il lavaggio a mano invece, si effettua con il detersivo per i piatti avendo cura di strofinare con uno spazzolino per denti, pareti e tappo.
E’ possibile lavare la borraccia con una soluzione formata da un quarto di acqua e trequarti di aceto, da lasciare agire per una nottata intera.
Che tipo di borraccia acquistare
In fase di acquisto di una borraccia, è bene considerare l’aspetto pulizia della stessa. Valutare cioè, se la borraccia è smontabile almeno per il fondo, operazione questa, che permetterebbe una accurata pulizia.
I vantaggi dell’utilizzo di una borraccia in acciaio inox sono numerosi. La borraccia in acciaio inox è una scelta ecologica, resistente, igienica e sicura. Inoltre, è una scelta di stile che consente di avere sempre con sé dell’acqua fresca e pulita.
Ecco alcuni dei principali vantaggi della borraccia in acciaio inox.
- Ecologica: la borraccia in acciaio inox è una delle scelte più ecologiche in termini di acqua potabile. A differenza delle bottiglie d’acqua di plastica, le borracce in acciaio inox sono riutilizzabili e riciclabili, il che significa che non contribuiscono all’inquinamento dell’ambiente.
- Resistenza: le borracce in acciaio inox sono molto più resistenti delle bottiglie di plastica, che possono essere facilmente danneggiate. Le borracce in acciaio inox sono molto più robuste e resistenti agli urti, il che significa che possono durare molto più a lungo.
- Igieniche: le borracce in acciaio inox sono molto più igieniche delle bottiglie di plastica, poiché non assorbono odori o sapori. Inoltre, l’acciaio inox è un materiale molto resistente alla corrosione, il che significa che non rilascia sostanze nocive nell’acqua.
- Sicurezza: le borracce in acciaio inox sono molto più sicure delle bottiglie di plastica. Infatti, i contenitori di acciaio, non contengono sostanze chimiche nocive come il BPA o altre sostanze tossiche. Inoltre, le borracce in acciaio inox sono molto più difficili da rompere, quindi non si rischia di tagliarsi con i frammenti di vetro.
- Stile: le borracce in acciaio inox sono una scelta di stile che può essere abbinata a qualsiasi look. Sono disponibili in una vasta gamma di colori e disegni, quindi è facile trovare quella che meglio si adatta al proprio stile.
In conclusione
Tenere puliti i contenitori dove mettiamo le bevande, è fondamentale per il nostro benessere. Se notiamo della muffa all’interno della borraccia, evitiamo di usarla e laviamo subito il contenitore.
Seguendo i consigli esposti in questa guida, la tua borraccia sarà sempre perfettamente pulita e pronta all’uso. Restare idratati è molto importante, qui scopri il perché, lavare la borraccia è un’operazione della massima importanza per il nostro benessere.
Nota per il lettore: Tutti i contenuti pubblicati su questo sito, sono solo ed esclusivamente a carattere divulgativo e non hanno alcuna pretesa di costituire una cura, una diagnosi, prescrizione o formulazione di ricette o parere medico. Leggi tutto il Disclaimer.