Come fare sapone per piatti in casa, le istruzioni per un lava piatti fai da te ecologico, buono per l'ambiente…
Come lavare la borraccia ed eliminare quel che non sospetti

Una pulita superficiale non basta ecco perché è importante sapere come lavare la borraccia in modo tale da eliminare batteri, muffe ed altre contaminazioni
Se hai deciso di affidarti ad un contenitore riutilizzabile e diverso dalle bottigliette in plastica, dovresti almeno conoscere come lavare la borraccia. La plastica sta vivendo un momento di attenzione molto particolare. Enti ed istituzioni, con leggi e normative sempre più restrittive verso l’usa e getta, cercano di contenere la produzione e l’acquisto in plastica.
Dotarsi di una borraccia per portare con sé le proprie bevande è sicuramente un’idea “Green Friendly” e aiuta la nostra economia domestica. Ma il gesto di attenzione verso l’ambiente, non deve avere ripercussioni sul nostro benessere, sulla nostra salute. La borraccia infatti, secondo ricerche e studi recenti, sarebbe un ricettacolo di potenziali agenti dannosi.
Ogni quanto lavare la borraccia
La domanda sembrerebbe quasi retorica, il lavaggio della borraccia andrebbe effettuato prima di ogni ricarica anche se si tratta di mettere dentro la stessa bevanda appena finita. Il motivo è da ricercare nella facilità con cui microorganismi come muffe, batteri, spore, funghi, alghe ed altri, crescono e si diffondono sulle pareti e sul tappo.
La proliferazione di detti microrganismi è dovuta a diversi fattori tra cui la costante umidità presente nella borraccia e dal tipo di bevanda immessa. Le mani non sempre pulitissime che toccano il tappo, la bocca quando si beve e, lasciare la borraccia aperta più del dovuto, sono altre cause che possono agevolare la nascita dei dannosi microrganismi.
Che tipo di borraccia acquistare
In fase di acquisto di una borraccia, è bene considerare l’aspetto pulizia della stessa. Valutare cioè, se la borraccia è smontabile almeno per il fondo, operazione questa che permetterebbe una accurata pulizia. Una borraccia con fondo in acciaio inox è preferibile per almeno un paio di motivi:
- Sono meno inquinanti in fase di produzione rispetto a quelle in alluminio ed in plastica
- Sono più belle da vedere
Altri vantaggi delle borracce in acciaio inox possiamo trovarli nella resistenza agli urti nettamente superiore ad altri materiali e nella migliore conservazione dei liquidi rispetto a contenitori in metallo o plastica.
Come lavare la borraccia
Il semplice lavaggio veloce sotto il getto dell’acqua non è sufficiente a scongiurare l’eliminazione di eventuali microorganismi. Un recente studio ha stimato che nell’83% delle borracce dei frequentatori di palestre sono presenti stafilococchi o E-coli. Ecco perché è estremamente importante lavare la borraccia almeno alla fine di ogni giornata.
Il lavaggio può essere effettuato in lavastoviglie quando il produttore della borraccia lo preveda. A mano con il normale detersivo per i piatti avendo cura di strofinare bene, con uno spazzolino per denti, pareti e tappo.
E’ possibile lavare la borraccia con una soluzione formata da un quarto di acqua e trequarti di aceto, da lasciare agire per una nottata intera. In tutti i casi, si deve poi procedere ad attento ed accurato risciacquo di ogni parte.
In conclusione
Bere e restare idratati è molto importante, qui scopri il perché, abbiamo visto come lavare la borraccia e perché questa, sia un’operazione della massima importanza per il nostro benessere. Talvolta, sono proprio i dettagli a fare la differenza e che ci permettono di evitare fastidiose infezioni e contaminazioni.
Questo articolo ha 0 commenti