Semi di sesamo quali scegliere e migliore uso

semi di sesamo quali scegliere e quali benefici

Aggiornato 2 Marzo 2024

Dove comprare semi di sesamo quali scegliere e per cosa fanno bene. Come usare i semi di sesamo, proprietà e benefici

Semi di sesamo quale scegliere per farne il miglior uso possibile. Se vi state chiedendo dove trovare i semi di sesamo, sappiate che oggi, sono venduti in ogni negozio e supermercato.

Il costo dei semi di sesamo per una confezione da 200 grammi parte da un minimo di circa 1,99 euro.

Semi di sesamo quali scegliere tra bianco e nero

Esistono due varietà di semi di sesamo, il bianco e il nero. I semi di sesamo nero, possono vantare un gusto più deciso ed un maggiore contenuto in vitamine e minerali.

Oltre ad essere più oleoso rispetto al bianco, questo seme, è un condimento ideale per zuppe ma anche per risotti. Grazie al gusto intenso e prolungato, i semi di sesamo nero, insaporiscono a dovere sia minestre che secondi piatti. Ottimi anche su insalate e verdure crude.

Semi di sesamo proprietà

Questi piccoli semi, essendo molto proteici con un notevole apporto di energia, sono un concentrato di puro benessere per il nostro corpo.

Mangiando semi di sesamo integriamo oltre alle vitamine del gruppo B anche:

  • calcio
  • ferro
  • fosforo
  • selenio
  • magnesio
  • potassio
  • zinco

Benefici uso semi di sesamo

I minerali contenuti nei semi di sesamo, apportano benefici per diversi fattori legati al nostro benessere. Lo zinco, 12,5 mg per 100 grammi di semi, supporta la funzione immunitaria ( leggi come rafforzare il sistema immunitario efficacemente) e aiuta nelle infiammazioni respiratorie.

Il selenio frena i danni prodotti dai radicali liberi. Per le patologie cardiocircolatorie, abbiamo invece un valido aiuto da parte degli Omega 3 e degli Omega 6.

Il calcio contenuto infine, fa dei semi di sesamo, un buon rimedio naturale nella prevenzione dell’osteoporosi.

semi di sesamo benefici
Semi in cucina

Come detto, i semi di sesamo nero hanno un gusto più deciso di quelli di color bianco. In cucina, l’uso dei semi di sesamo riguarda il pane, le focacce ed altre preparazioni da forno.

Per la colazione, i semi di sesamo, possono essere aggiunti, tostati o non, a frullati e yogurt. Anche insalate e pomodori, possono essere arricchiti con una manciata di semi di sesamo.

Il gomasio è una polvere che si ricava dal sesamo aggiunto al sale marino e, nella tradizione orientale, trova largo uso come condimento.

Dalla cucina turca arrivano invece indicazioni su come fare il burro di sesamo che molti, anche in Italia, usano in sostituzione del burro di latte.

Mangiando tutti i giorni un mix di semi e frutta secca, si ottengono grandi risultati per il benessere così come spiegato in questo articolo.

Dove comprare semi di sesamo

I semi di sesamo si trovano in tutti i supermercati, nelle erboristerie e, naturalmente, online. Il nostro consiglio è di verificare sempre la provenienza dei lotti.

Purtroppo, anche di recente, diverse sono state le confezioni di semi di sesamo ritirate dalla vendita in quanto contaminate da sostanze dannose per la salute.

Questo, deve farci stare molto attenti nel momento in cui decidiamo di acquistare i semi di sesamo quali scegliere è di fondamentale importanza.

Conclusioni

I semi di sesamo vantano un ampio utilizzo al pari dei semi di lino, di cui abbiamo parlato in questo articolo.

Il grande contenuto in vitamine e minerali e di grassi buoni come Omega 3 e Omega 6, ne consigliano l’uso.

Nota per il lettore: Tutti i contenuti pubblicati su questo sito, sono solo ed esclusivamente a carattere divulgativo e non hanno alcuna pretesa di costituire una cura, una diagnosi, prescrizione o formulazione di ricette o parere medico. Leggi tutto il Disclaimer.
Torna su