La Sporca dozzina 2021 quale frutta e verdura contiene più pesticidi e con la lista dei 15 puliti invece, i…
Cura dell’uva: disintossica, rigenera, ringiovanisce

Ritrovare benessere e salute con la cura dell’uva, un rimedio disintossicante che funziona, vediamo come farla al meglio e chi deve prestare attenzione
Come fare la cura dell’uva quanto dura e per cosa fa bene. Facile da iniziare e portare a compimento, la cura dell’uva aumenta il nostro benessere. L’autunno ci regala tante cose buone per la nostra salute, l’uva è senza dubbio una di queste.
Indice Argomenti
Cura dell’uva quale scegliere
Frutto dalle spiccate proprietà benefiche per l’intero nostro organismo, l’uva, arriva sulla nostra tavola, con le sue caratteristiche sfumature di colore. Nella rilevazione dei consumi di frutta, l’uva è seconda solo agli agrumi, a testimonianza della grande popolarità di cui gode il frutto.
Che sia del tipo comunemente definita bianca o rossa, per perseguire il nostro scopo non ha grande importanza.
Quel che conta, è la quantità che ne dovremo mangiare e la durata della cura. La combinazione di questi due fattori, ci permetterà di ottenere determinati risultati.
Cosa troviamo in 100 grammi di uva
- Potassio 0,2 g
- Fosforo 20 mg
- Calcio 15 mg
- Magnesio 8 mg
- Zolfo 8 mg
- Cloro 3 mg
- Sodio 2 mg
- Zinco 0,1 mg
- Ferro 0,35 mg
- Rame 0,13 mg
- Manganese 0,07 mg
- Iodio 0,002 mg

Per cosa fa bene la cura dell’uva
Mangiare regolarmente uva, un concentrato di sostanze preziose, fa bene a chi soffre di reumatismi, gotta e artrite. Anche fegato e cuore, migliorano la loro funzione grazie alle sostanze contenute nei chicchi di questo buonissimo frutto autunnale.
L’effetto disintossicante di questo tipo di cura a base di uva, è determinato dall’effetto di contrasto che il frutto esercita contro l’acidità. I nutrienti che compongono l’uva, permettono all’organismo di depurarsi a poco a poco durante le fasi della cura.
Leggi anche: Più forza, più energia, salute e benessere con i 5 imperdibili alimenti dell’autunno
La cura dell’uva nel dettaglio
Perseveranza e convinzione sono fondamentali per portare a compimento questa cura del tutto naturale. L’ampeloterapia, nome scientifico della cura, può avere una durata variabile, si va dai 2-3 giorni la settimana per un paio di settimane fino ad arrivare al mese.
Si inizia con mezzo chilo di uva al giorno ricordandosi di fare pasti molto leggeri, si arriva ai due chili sostituendo quasi del tutto gli altri alimenti.
Leggi anche: Depurati efficacemente con questo alimento naturale
Si integra il tutto con acqua per aiutare la depurazione e il processo di disintossicazione. In sostituzione al grappolo, si può bere un bicchiere di succo di uva un paio di volte al giorno, due volte la settimana per un mese circa.
Controindicazioni
La cura dell’uva è sconsigliata per chi ha problemi di ulcera, agli obesi, a chi è diabetico, chi soffre di patologie legate al colon e ai reni. Particolare attenzione dovrebbero fare anche le donne durante il periodo del ciclo
Questo articolo ha 0 commenti