Bellezza della pelle e alimentazione, 10 rimedi naturali cura corpo facili da trovare. Cosa fare per la bellezza della pelle…
Il latte d’Oro che allunga la vita, golden milk

Cos’è il latte d’oro? Dal cassetto dei rimedi della nonna, il Golden Milk, il Latte d’Oro, quando berlo, le proprietà e controindicazioni
Oggi parliamo del latte d’oro, le proprietà e le controindicazioni, quando berlo. Scopriremo tra breve, gli ingredienti della ricetta per fare il latte d’oro.
Tali ingredienti, ne fanno una bevanda dalle proprietà antiossidanti molto salutari di nome Golden Milk.
La combinazione delle proprietà di tali ingredienti, stimolano il buon funzionamento del sistema immunitario.
Indice Argomenti
Latte d’oro, proprietà utili
- colesterolo
- mal di denti
- dolori mestruali
- mal di testa
- infezioni
Questo latte viene di sovente consigliato nella medicina ayurvedica dove trova largo impiego per i tanti benefici che apporta all’organismo.
Tra le proprietà del latte d’oro citiamo una generale riduzione dei processi infiammatori dell’organismo.
Sappiamo bene che gran parte dei disturbi, come letteratura medica insegna, è da ricondurre ad uno stato infiammatorio delle cellule.
Il latte d’oro dà sollievo ai dolori articolari e a quelli muscolari. Agisce anche come depuratore del fegato svolgendo così, una valida azione disintossicante per tutto il corpo.
Sempre stando alla medicina Ayurvedica, il golden milk, è un ottimo rimedio per le infezioni virali e batteriche, utile anche per la tosse ed il raffreddore.
E’ proprio il contenuto di curcumina che fa del latte d’oro, un valido rimedio naturale per diversi problemi di salute.
Oltre a stimolare il sistema immunitario, questo latte porta giovamento a mal di denti, dolori mestruali, mal di testa, infezioni.
La bevanda, di colore giallastro-arancione, è buona e aiuta ad abbassare il livello del colesterolo cattivo.

Ingredienti latte d’oro
Gli ingredienti per realizzare la ricetta di questo latte dalle proprietà utili per migliorare il nostro benessere, sono facili da reperire.
- Componente base è il latte vegetale tipo soia, riso o cocco
- Un cucchiaino di: miele, uno di olio di mandorle, un cucchiaino di curcuma in polvere
- Zenzero grattugiato
- Un cucchiaino di pepe nero
Preparazione pasta curcuma
La pasta di curcuma è la base del latte d’oro e la si può preparare sia al momento del consumo, che da conservare in frigo.
Quella da conservare si fa con 50 grammi di curcuma in polvere da sciogliere in 120 ml di acqua naturale, meglio se minerale. per dare un’idea, 120 ml di acqua, corrispondono a poco più della metà di un bicchiere di plastica.
I due ingredienti vanno versati in un pentolino messo su un fuoco basso. Alla composizione, si aggiunge poi, una macinata di pepe nero, ingrediente importante in quanto la piperina, attiva la curcumina.
A questo punto, si mescola piano piano ma in continuazione finché non si addensa il tutto.
Una volta ottenuta una pastella molto simile per consistenza ad un formaggio spalmabile, si lascia freddare. Un volta raffreddata, mettere la pasta di curcuma in un contenitore in vetro e conservare in frigo per non più di venti giorni.
Come si prepara il latte d’oro
Il latte d’oro è uno dei rimedi della nonna più efficaci. L’ingrediente principale è la curcuma e ciò fa risalire le origini di questa ricetta in India.
Fare la bevanda richiede poco impegno, una volta preparata e conservata la pasta di curcuma, serve solo il tempo per scaldare una tazza di latte. In poco, avremo così, un ottimo rimedio naturale con tutti i suoi benefici.
Versate nel pentolino una tazza di latte vegetale, aggiungete mezzo cucchiaino di pasta di curcuma e lasciate sul fuoco fino a quando non inizia a fumare.
Una volta spento il fuoco, versate nella tazza e aggiungete gli altri ingredienti con una grattata di zenzero fresco ed un po’ di miele secondo il vostro gusto.
Quando bere il latte d’oro
Il nostro organismo non assimila le sostanze allo stesso modo e certi alimenti, quando consumati in determinati orari del giorno, ci danno quei principi attivi che sono utili a migliorare il nostro benessere.
Se si decide di provare il latte d’oro, per avere i migliori benefici, si consiglia di assumere una tazza al mattino prima di fare colazione ed una a metà pomeriggio.
Conclusioni
Il latte d’oro produce i suoi benefici quando viene bevuto per almeno un mese di fila. Le controindicazioni del golden milk, interessano le donne in gravidanza e quei soggetti che sono alle prese con i calcoli biliari.
Giova ricordare che lo scopo dei nostri articoli è solo quello di fare divulgazione dei rimedi naturali e che quindi, non si ha la pretesa che questi possano sostituirsi al parere del medico.
C’è un altro tipo di latte da scoprire, prima di andare, un paio di articoli da leggere:
Le straordinarie proprietà di un latte ad alta digeribilità
Il buonumore inizia a tavola, questi alimenti ti fanno sentire bene
Questo articolo ha 0 commenti