skip to Main Content

Acqua microplastiche nelle imbottigliate

Microplastiche In Acque Imbottigliate

Aggiornato 7 Febbraio 2019

Acqua microplastiche nelle bottiglie di 11 marche. A sorpresa, più pura l’acqua di rubinetto

Una brutta sorpresa nei risultati delle analisi effettuate per un progetto giornalistico, nell’acqua microplastiche in bottiglie riferite ad 11 marche. 

Bere molto e regolarmente, questa è sicuramente una buona regola, un punto di fondamentale importanza per mantenere in salute il nostro organismo. Il corpo ha bisogno di un livello di liquidi costante per garantire il buon funzionamento dei diversi organi interni.

Assumere liquidi regolarmente, meglio se acqua ovviamente e senza esagerare, porta benefici che l’organismo sperimenta all’istante. Una buona idratazione fa bene alla pelle e ai capelli, da ricordare poi che un bicchiere di acqua per ogni ora di lavoro intellettuale, rigenera il cervello dandogli nuova carica.

Leggi anche: Bere acqua i 5 benefici immediati 

Le analisi

Le analisi, effettuate nell’ambito del progetto giornalistico Orb Media, hanno riguardato 11 marche, 259 bottiglie e 9 paesi in cui sono vendute.

Le microplastiche sono state rilevate in 93 delle cento bottiglie analizzate e facenti parte del campione preso in esame.

Livello nocività

L’autorità per la sicurezza alimentare (Efsa), ha definito di “improbabile nocività” tali microplastiche. Di seguito i paesi che hanno fornito i campioni analizzati per questo interessante progetto:

  • Usa
  • Cina
  • Brasile
  • India
  • Indonesia
  • Messico
  • Libano
  • Kenya
  • Thailandia

La ricerca, elaborata dall’università statale di New York a Fredonia, ha evidenziato come per ogni litro di acqua, siano presenti 10 particelle grandi 100 micron, corrispondente a 0,10 millimetri.

325 microplastiche più piccole di 100 micron sono state trovate in ogni litro di acqua analizzato.

La plastica più presente tra quelle rilevate dalle analisi è il polipropilene, usato per la produzione di tappi, è risultato essere .

Meglio quella del rubinetto

Risultati ottimi quelli raggiunti dalle acque di rubinetto precedentemente analizzate e che avevano rivelato presenze di microplastiche pari alla metà di quelle in bottiglia.

Un esito sorprendente che dovrebbe far riflettere e non poco gli scettici che si ostinano ad acquistare confezioni di bottiglie di acqua in plastica pensando che questa sia più pura di quella del rubinetto.

Conclusione

Va ribadito che, secondo il parere dell’Efsa, le particelle trovate non hanno sufficiente carattere di nocività. I dati esposti fanno più che altro riflettere sulla effettiva convenienza delle acque imbottigliate nella plastica, non solo per l’economia domestica ma anche per quel che riguarda l’inquinamento ambientale.

Nota per il lettore: Tutti i contenuti pubblicati su questo sito, sono solo ed esclusivamente a carattere divulgativo e non hanno alcuna pretesa di costituire una cura, una diagnosi, prescrizione o formulazione di ricette o parere medico. Leggi tutto il Disclaimer.

Studio dal 1996 le migliori tecniche di Crescita Personale associate ad una alimentazione produttiva per la mente ed il corpo. Esperto in meditazione ed autoipnosi, ho elaborato un metodo esclusivo per programmare l'inconscio e renderlo più produttivo per la nostra vita. La malattia nasce da un pensiero, arrivare prima che tale pensiero metta radici fa la differenza, i rimedi naturali sono la via che la saggezza dell'universo ci offre per ritrovare pace ed equilibrio.

Back To Top