Miglior olio di borragine per l'acne efficace anche per psoriasi, eczemi e ottimo antirughe. Olio di borragine dove si compra…
Perché mangiare aglio tutti i giorni? Benefici e proprietà

Mangiare aglio tutti i giorni rinforza il sistema immunitario, aumenta il benessere naturale e riduce i rischi di malattie legate alla vecchiaia
Ci sono molti validi motivi che consigliano di mangiare aglio tutti i giorni. L’aglio è antivirale e battericida, almeno uno spicchio, permette di fare il pieno di tutte le proprietà benefiche che lo caratterizzano.
Tra i motivi che dovrebbero spingerci a mangiare aglio tutti i giorni, è che questa pianta, ha in sé diversi componenti che aiutano il nostro organismo a difendersi dalle malattie più comuni e a rafforzare il sistema immunitario.
L’aglio è una pianta di origini asiatiche anche se oggi, la sua coltivazione, vista la grande diffusione, avviene in ogni angolo di mondo. Quanto aglio mangiare ogni giorno varia da persona a persona anche se, appare di buon senso, non esagerare mai con le dosi e con la durata del trattamento.
D’altra parte, questa pianta, è già parte della nostra dieta mediterranea come condimento o per la preparazione di soffritti e salse.
Mangiare aglio tutti i giorni benefici
I benefici del mangiare aglio si ripercuotono su tutto l’organismo umano. L’aglio fa bene come preventivo contro i batteri e i virus, rinforza il sistema immunitario, apporta sostanze molto salutari per il nostro benessere.
E’ un ottimo rimedio naturale per risolvere la candida, qui puoi leggere come. Dalla pelle alla vista, dalla pulizia del sangue ad un migliore funzionamento dei reni, una migliore capacità di disintossicare il corpo naturalmente.
Pare che l’aglio, sia un valido protettivo contro le malattie degenerative legate all’avanzamento dell’età. Ottimo anche come regolatore delle pressione sanguigna e protettivo per il sistema cardiovascolare. In sintesi, ecco alcuni dei tanti buoni effetti che il mangiare aglio produce per il nostro benessere:
- Una pelle dall’aspetto più sano e luminoso
- I capelli si rinforzano e ne viene favorita la crescita
- Aiuta a tenere la glicemia sotto controllo grazie al contenuto di alcaloidi
- E’ un valido controllore naturale della pressione arteriosa che viene regolata con il meccanismo che della vasodilatazione di arteriole e capillari
- Migliora il tasso di colesterolo e di trigliceridi
- Favorisce il ripristino della flora batterica
- Disintossica l’organismo facilitando l’espulsione di metalli pesanti
Perché l’aglio puzza
Il tipico odore dell’aglio, non troppo piacevole quando si sta a contatto ravvicinato con qualcuno, è dovuto alle sostanze contenute all’interno dello spicchio. Quando lo spicchio è intero, l’aglio rimane inodore mentre quando si va a rompere la sua struttura, spremendolo, tagliandolo o masticandolo, ecco che le sostanze solforate, allicina su tutte, iniziano ad emanare l’inconfondibile odore.
Rimedi naturali per l’alito all’aglio
L’aglio, una volta mangiato crudo, rilascia l’odore che risale dallo stomaco fino alla bocca. I rimedi naturali contro un alito “profumato” da questa benefica pianta possono attenuare il fenomeno fino a farlo diventare quasi del tutto accettabile.
Il primo consiglio è quello di masticare alcuni semi di cardamomo, spezia dalle spiccate proprietà utili per denti, gengive e problemi intestinali. Altro rimedio consiste nella lenta masticazione di una o più foglie di basilico o di prezzemolo.
Alcuni esperimenti, hanno poi dimostrato che mangiare qualche spicchio di mela cruda, contrasti molto efficacemente gli effetti odorosi dell’aglio così come masticare e mangiare una o più coste di sedano. Anche qualche foglia di lattuga e di menta, attenuano l’inconfondibile odore dell’alito all’aglio.
E’ una pianta ricca di nutrienti, sali minerali e vitamine ma anche zuccheri, carboidrati e proteine.
Contenuto Aglio in 100 grammi:
Vitamine: B3 1,30 mg, A 5 µg, C 5 mg, B1 0,14 mg, B2 0,02 mg
Proteine 0,9 g
Colesterolo 0 g
Acqua 80 g
Carboidrati 8,4 g
Zuccheri 8,4 g
Sodio 3 mg
Potassio 600 mg
Ferro 1,5 mg
Calcio 14 mg
Fosforo 63 mg
Grassi 0,6 g
Fibra totale 3,1 mg
Come conservare l’aglio
Va conservato in un luogo areato e asciutto lontano dall’umidità. Molti, sbagliando, scelgono il frigorifero come luogo di conservazione, un cestino in vimini o un sacchettino di carta sono invece le soluzioni migliori per conservare al meglio l’aglio.
Leggi anche: Mangiando questi alimenti elimini le infiammazioni e stai subito meglio
Conclusioni
L’aglio dovrebbe essere un alimento sempre presente in una dieta finalizzata al benessere naturale. Dare all’organismo tutte le preziose sostanze presenti in uno spicchio di aglio, ci aiuta a fare prevenzione verso tanti possibili agenti patogeni.
Includere uno spicchio, o anche una frazione di esso, nella nostra dieta quotidiana, rafforza il nostro sistema immunitario e ci aiuta a stare meglio. Nessuna parte di questo articolo può essere inteso come consiglio medico o cura per patologie gravi. Il nostro scopo è fare divulgazione, condividere le nostre esperienze ed il nostro sapere senza altra pretesa.
Questo articolo ha 0 commenti