
Deodorante ascelle fai da te
Come realizzare facilmente e in poco tempo un efficace deodorante ascelle fai da te, privo di sostanze nocive che rispetti la tua pelle e l’ambiente
Preparare un deodorante ascelle fai date è molto semplice, richiede poco tempo, gli ingredienti sono pochi e di facile reperibilità. Preparare un deodorante ascelle fai date è molto semplice, richiede poco tempo, gli ingredienti sono pochi e di facile reperibilità.
Non serve essere esperti per avere il proprio, personalissimo, deodorante ascelle fai da te. Vedrete che già dai primi tentativi il prodotto ottenuto farà più che egregiamente il proprio lavoro, filtrare i cattivi odori restituendovi un buon profumo del tutto naturale.
Male che vada, l’effetto assorbi odori lo avrete comunque centrato ed il vostro benessere ci avrà guadagnato. Più complicato ma non impossibile, centrare fin da subito la profumazione desiderata. Prima di passare alla lista degli ingredienti, vi ricordiamo di procurarvi uno spruzzino, potete usare anche il contenitore di un vecchio deodorante spray, purché preventivamente lavato e sterilizzato.
Come si prepara un deodorante fatto in casa
- 85 grammi di acqua distillata
- 5 grammi di allume di potassio in polvere (se avete la pietra, dovrete ridurne un poco in polvere)
- 1,5 grammi di olio essenziale o di fragranza (in quest’ultimo caso, meglio seguire il dosaggio consigliato nella scheda prodotto)
- 2 grammi di glicerina
- 2 grammi di Triethyl Citrato
- 3,5 grammi di Capril Caprico Glucoside
- 2 grammi di gel di Aloe Vera
Versare in un contenitore in vetro, mano a mano che si aggiungono gli ingredienti, mescolare lentamente per far amalgamare bene, quindi riempire lo spruzzino che avete deciso di usare come diffusore. Prima di usare il deodorante ascelle fai da te, lasciare a riposo per qualche ora, meglio sarebbe un giorno intero.
Gli ingredienti base
Vediamo di cosa abbiamo bisogno per creare il nostro deodorante. Ingredienti semplici, di facile reperibilità, assolutamente innocui per la salute ed il benessere della pelle:
- Acqua distillata
- Fragranza o Olio essenziale
- Allume di potassio o pietra di allume
- Capril Caprico Glucoside
- Triethyl Citrato
- Gel Aloe Vera
- Glicerina
Lamette rasoio usa e getta, scopri come farle durare più a lungo
Quali Oli Essenziali usare
La profumazione del vostro deodorante fai da te, dipende dalla combinazione di Oli Essenziali scelti. Gli Oli Essenziali hanno delle note olfattive che li caratterizzano, sono le note di fondo, di cuore e di testa. E’ importante conoscere la peculiarità di queste note in quanto sono proprio esse a dare sostanza alla profumazione del deodorante.
- La nota di fondo, resine e legni, permette al profumo di mantenere a lungo, sulla pelle, la caratteristica dominante della profumazione. Viene percepita interamente e rimane a lungo sulla cute
- La nota di cuore, floreali, principalmente, subentra immediatamente allo scemare della volatile nota di testa. Caratterizzante del profumo, ha una durata medio-lunga
- La nota di testa, agrumi, arrivano subito all’odorato, frizzanti e fresche, sono le prime che ci lasciano per far spazio alle altre note
Conoscendo queste caratteristiche, nella composizione di un buon deodorante o profumo, si tiene conto di questa proporzione:
- 1 goccia di nota di fondo
- 2 gocce di nota di cuore
- 3 gocce di nota di testa
All’interno di questo metodo standard, nessuno vieta di fare i propri sperimenti tenendo presente che, la nota di testa evapora rapidamente mentre la nota di fondo dà sostanza e persistenza alla profumazione.
Conclusione
Preparare un deodorante ascelle fai da te, come abbiamo visto, è facile, economico e sicuro per la nostra pelle. I vantaggi sono tanti sia per la nostra salute sia per l’ambiente. Sulla nostra pelle infatti, eviteremo di sprizzare o spalmare sostanze chimiche ritenute per lo più dannose. Nell’ambiente invece, disperderemo meno plastica e contenitori vuoti usati.
Un deodorante fatto in casa ha una durata più o meno simile se non addirittura maggiore di quelli chimici che possiamo acquistare nei supermercati, il costo di produzione è davvero irrisorio, gli ingredienti necessari alla produzione fai da te possono essere acquistati presso qualsiasi farmacia che online.
Carissimo, si può sostituire l’alluce di Rocca col bicarbonato?
Ciao Francesca, sì il la pietra di allume può essere sostituita con il bicarbonato anche se, generalmente, con l’allume si ottiene un risultato migliore.
Grazie e a presto!
Grazie mille!