Miglior olio di borragine per l'acne efficace anche per psoriasi, eczemi e ottimo antirughe. Olio di borragine dove si compra…
Tamarillo rimedio colesterolo, fa bene al cuore

Le proprietà e i benefici del tamarillo rimedio colesterolo ricco di betacarotene, precursore della vitamina A, ottimo per la salute del cuore.
Nella stessa famiglia del pomodoro, troviamo il tamarillo rimedio colesterolo, frutto di origine sudamericana, dalle spiccate proprietà nutrizionali. Il tamarillo si fa conoscere anche con il nome di pomodoro arboreo e appartiene alla famiglia delle Solanacee.
Origini del tamarillo
Frutto della Cyphomandra betacea, le origini del tamarillo si trovano in Sud America, Perù e Argentina in particolare. Pare che, proprio in questi paesi, la pianta Cyphomandra betacea, avesse trovato le giuste condizioni per lo sviluppo del frutto così ricco di sostanze salutari.
Tamarillo rimedio colesterolo
Il consumo regolare di questo frutto, apporta all’organismo, nutrienti in grado di agire come un vero integratore naturale. La composizione del tamarillo, ricco di fibre solubili, ne fa un ottimo rimedio per il colesterolo, limitandone l’assorbimento.
Gli effetti dell’assunzione di estratto di tamarillo, sono stati testati su un gruppo di topi obesi da un team di esperti. I risultati della ricerca, hanno dimostrato come il consumo dell’estratto di pomodoro arboreo, produca riduzione di colesterolo totale ed il contemporaneo aumento del livello di colesterolo buono.
Come si mangia il tamarillo
Il pomodoro arboreo va mangiato una volta raggiunta la piena maturazione, crudo o cotto, sempre però senza buccia. Sono commestibili sia la polpa che i semi, il succo può essere frullato con altri frutti, erbe e ortaggi. In questo articolo, spieghiamo perché i frullati si fanno preferire ai succhi.
I semi di tamarillo vengono spremuti per ricavare un olio di origine vegetale da impiegare per condimenti. Il sapore del tamarillo si sposa bene con avocado, carote e olive ma anche con sorbetti, dessert e dolci vari.
Ricco di vitamine e minerali
Al già citato betacarotene, precursore della vitamina A, il tamarillo offre nutrienti molto interessanti per stimolare naturalmente il benessere dell’organismo. Questo frutto tropicale, oramai di casa anche nel Mediterraneo, è fonte preziosa di vitamina B6, C, A e E, sali minerali come calcio, fosforo, ferro e magnesio.
Leggi anche: Scopri le differenze tra pompelmo rosa, rosso e pompelmo giallo
Integratore naturale
Il tamarillo ha un basso potere calorico, chi soffre di allergie agli agrumi o a determinate erbe o frutti come le pere, può fare ricorso a questo frutto. I nutrienti di cui è ricco, conferiscono a questo frutto, proprietà digestive, qui puoi leggere le proprietà digestive di un super frutto, ed in certi casi lassative, è anche un anti fermentativo naturale.
Il tamarillo depura l’organismo naturalmente e stimola, efficacemente, il funzionamento del sistema immunitario durante il periodo invernale. Grazie alla vitamina C (acido ascorbico), il pomodoro arboreo, è ottimo come anti invecchiamento. Il magnesio che troviamo nel tamarillo, agisce invece come efficace rilassante contro lo stress.
Conclusioni
Detto che il tamarillo è un ottimo rimedio naturale prezioso per il nostro benessere, prima di aggiungerlo alla dieta è sempre indicato consultare il proprio medico. Il meglio del contenuto di questo frutto, lo possiamo integrare consumandolo a crudo. La buccia va sempre tolta anche quando decidiamo di mangiarlo dopo averlo cotto.
Questo articolo ha 0 commenti