Come si fa zenzero acqua e limone
Aggiornato 2 Marzo 2024
Se sei curioso di sapere come si fa acqua zenzero e limone, sei nel posto giusto. La ricetta di zenzero acqua e limone è semplice e salutare
La prima cosa da sapere è che zenzero e acqua con un po’ di limone, formano una bevanda depurante e disintossicante. I benefici per il benessere, bevendo acqua zenzero e limone, sono tanti anche con qualche controindicazione.
Accelera il metabolismo
Acqua zenzero e limone aiuta a dimagrire grazie all’effetto sul metabolismo, anche se, le proprietà della bevanda, vanno oltre l’essere un bruciagrassi.
I benefici per il benessere, di ogni singolo ingrediente di questa ricetta per acqua, limone e zenzero, sono notevoli.
Con l’acqua ci idratiamo e si facilita l’eliminazione delle tossine. Il limone è un concentrato di antiossidanti e di vitamina C. Lo zenzero svolge invece un’azione antinfiammatoria, inoltre, ed ha tante altre buone proprietà.
Quanta acqua di zenzero si deve bere
Premesso che le indicazioni su quanta acqua allo zenzero e limone bere ogni giorno sono a titolo divulgativo, recenti pubblicazioni, suggeriscono di assumerne quanto segue. Ogni giorno, durante la giornata, bere almeno un litro di acqua di zenzero. I benefici per l’organismo si manifestano dopo poco tempo anche se, per una disintossicazione profonda, si deve continuare per almeno sei mesi.
Come si fa acqua zenzero e limone
La ricetta per fare acqua zenzero con limone è molto semplice e richiede il tempo che serve all’acqua per bollire e poco più. Servono solo due ingredienti più uno opzionale:
- acqua;
- un centimetro di radice di zenzero fresco;
- succo di mezzo limone.
Per fare la bevanda allo zenzero, non sono necessarie particolari competenze, anzi, è alla portata di tutti si procede seguendo pochi passi.
Procedimento
- Versare in una pentola un litro di acqua fredda con un centimetro di radice di zenzero tritata il più finemente possibile.
- Mettere tutto su fuoco sostenuto.
- Giunta ad ebollizione, lasciare ancora sul fuoco, riducendo la fiamma fino a far sobbollire, per circa un quarto d’ora.
- Spenta la fiamma, lasciare freddare la bevanda in modo naturale.
- Filtrare in una bottiglia, possibilmente di vetro.
- Il succo di limone può essere aggiunto a freddo.
Antinfiammatorio allo zenzero
La medicina popolare orientale, conferisce allo zenzero molte salutari proprietà. Una volta preparata, la bevanda allo zenzero, consumata con regolarità, agisce come antidolorifico e riduce l’infiammazione e i gonfiori delle articolazioni. Il rimedio naturale allo zenzero è ottimo anche per i reumatismi e le osteoartrite.
Zenzero benefici colesterolo
L’acqua con zenzero fa bene per il colesterolo alto che può essere un fattore scatenante nell’insorgere di alcune malattie anche di una certa gravità. Bere acqua di zenzero permette all’organismo di ridurre un colesterolo giunto a livelli di allarme e a tenerlo a bada. Anche il cuore e la circolazione ricevono benefici da questa bevanda che rende il sangue più fluido e abbassa la pressione sanguigna.
Acqua di zenzero antinvecchiamento
L’acqua allo zenzero è ricca di antiossidanti le sostanze che rallentano l’invecchiamento cellulare. Riducendo la quantità di radicali liberi in circolazione, si rende il sangue più pulito a vantaggio di cellule più sane e vigorose.
Fattore protettivo anti cancro
Sono diversi gli studi e le ricerche che si occupano del potere preventivo svolto nei confronti del cancro dall’acqua di zenzero. La bevanda, secondo alcuni esami, avrebbe proprietà tali da inibire lo sviluppo di determinate cellule cancerose.
Controindicazioni acqua allo zenzero
L’acqua allo zenzero, è uno dei rimedi naturali più efficaci per il raffreddore, la tosse e il mal di gola, tuttavia, fare attenzione alle controindicazioni.
Assumendo ogni giorno, più del quantitativo massimo pari a 6 grammi, di polvere di zenzero suggerito in più studi, potrebbero manifestarsi alcuni effetti indesiderati.
Si tenga presente che 6 grammi di zenzero macinato in polvere corrisponde a circa un cucchiaio raso. 6 grammi di zenzero fresco invece, sono pari a circa due terzi di una tazza da latte.
Anche se è difficile superare attraverso l’alimentazione giornaliera, la quantità di zenzero raccomandata, qualcuno potrebbe ugualmente avere qualche effetto avverso, come ad esempio:
- Disturbi gastrointestinali.
Lo zenzero è pur sempre una spezia e mangiato in eccesso, potrebbe provocare irritazione a livello dello stomaco e dell’intestino. I disturbi più comuni sono il mal di stomaco e dolori addominali e diarrea.
- Abbassamento pressione.
In alcuni soggetti, il benefico abbassamento di pressione sanguigna osservato nella maggior parte delle persone, potrebbe essere in alcuni troppo evidente. Questa controindicazione, si riporta anche se sperimentata in un esiguo numero di individui e quindi poco comune.
- Calcoli biliari.
Chi soffre di cistifellea e tende a sviluppare i calcoli biliari, deve fare attenzione al consumo di zenzero e procedere ad un consulto medico.
Conclusioni
Dopo aver visto come si fa acqua zenzero e limone, ricordiamo che la medicina orientale consiglia di berne almeno un litro giorno per sei mesi. Con questa regolarità, l’acqua di zenzero riesce piano piano ad espellere una significativa quantità di tossine.
Tuttavia, gli effetti sulla nostra salute, possono essere evidenti in breve tempo. Un rimedio naturale semplice che può dare una mano a limitare i danni causati dalle infiammazioni e dai radicali liberi.
Leggi anche: