Erisimo il rimedio per afonia e abbassamento voce

Erisimo rimedio afonia calo voce

Aggiornato 2 Marzo 2024

Quando si ha un po’ di afonia e un abbassamento della voce, l’erisimo è un rimedio che funziona rapidamente. Abbiamo selezionato alcuni dei rimedi naturali più efficaci per risolvere i casi di afonia e per far tornare la voce anche senza mal di gola.

Se all’improvviso avete una voce fioca e faticate a farvi ascoltare, allora c’è bisogno di qualcosa di efficace contro l’abbassamento della voce.

L’afonia, l’abbassamento della voce, può presentarsi anche senza mal di gola, un rimedio della nonna di grande efficacia è sicuramente l’erisimo.

Attori, cantanti e chi in genere lavora con la voce, conosce molto bene l’erisimo come un metodo per porre rimedio ad una improvvisa afonia. Questa pianta infatti, è un toccasana per l’abbassamento della voce ed è capace di farla tornare rapidamente al timbro originale.

Ora sappiamo cosa fare per l’abbassamento della voce, questo rimedio della nonna funziona sia per l’afonia che per la tosse.

Rimedi immediati per far tornare la voce

Per far tornare la voce il più rapidamente possibile possiamo utilizzare alcuni rimedi dagli effetti immediati. L’abbassamento della voce nei bambini e negli adulti, è un problema che nella stagione invernale, complice il freddo, tende ad aumentare.

Cantanti, presentatori, attori e speaker quando hanno un abbassamento della voce, un’afonia, fanno ricorso  all’Erisimo un rimedio rapido che funziona sempre.

Trai i rimedi immediati per far tornare la voce, adulti e bambini possono affidarsi a preparazioni e prodotti a base di Erisimo.

L’erisimo fa bene per afonia e abbassamento della voce

La pianta di Erisimo è sicura ed efficace nel prendersi cura amorevolmente, di gola, corde vocali e dell’apparato respiratorio in genere.

Un documento del 1784, cita la pianta di erisimo come rimedio efficace per risolvere la raucedine.

Sul finire del 1800 invece, una ricetta popolare, ne magnifica le proprietà medicamentose. La ricetta  indica poi la pianta come un prodotto dalla natura efficace nei casi di abbassamento della voce.

Per una raucedine o una leggera infiammazione della gola, le proprietà dell’erisimo, aiutano a far tornare rapidamente la voce e la gola in salute.

Infusi e tisane con Erisimo per afonia e abbassamento della voce

Grazie agli infusi, alle tisane, al decotto e alla tintura madre a base di erisimo, in erboristeria troviamo preparazioni per voce e gola.

Si fa ricorso alla preparazione erboristica più appropriata a seconda del grado di:

  • abbassamento voce;
  • mal di gola;
  • raucedine;
  • tosse secca o grassa.

Ad esempio, per mal di gola, afonia con abbassamento della voce e raucedine, la tintura madre di Erisimo è un rimedio rapido e affidabile.

La tisana di Erisimo, una volta preparata, può essere usata per prevenire, oltre che curare, eventuali piccole o grandi infiammazioni delle vie respiratorie superiori.

Il decotto mantiene una buona percentuale di mucillagini, sostanze che, idratando, creano una pellicola protettiva all’apparato respiratorio e aiutano nella prevenzione di infiammazioni.

L’Erisimo può essere assunto come infuso versandone un cucchiaio raso in una tazza piena di acqua bollente.

Coprire il tutto e lasciare in infusione per una decina di minuti, prima di servire, filtrare e addolcire a piacere.

In commercio si trovano varie preparazioni a base di Erisimo, dallo spray alle pasticche, mantengono tutte una buona efficacia.

Dove si compra l’erisimo

Anche se la pianta è molto conosciuta, può nascere qualche dubbio su dove la si possa comprare. I prodotti a base di erisimo sono disponibili sia in farmacia che in erboristeria, sono naturali e, generalmente, non richiedono prescrizione medica. Anche parafarmacie, negozi bio e supermercati, possono avere sugli scaffali, prodotti a base di erisimo.

L’erisimo è una pianta che non ha bisogno di un habitat particolare per crescere. Si trova ai bordi della strada, nei terreni incolti in montagna come in pianura, solitamente predilige posti abbandonati e poco curati.

I fiori di colore giallo tiepido, sono di modeste dimensioni e raccolti in grappoli.

La terminologia con cui può essere nominata oltre al nome ufficiale è: erba crocione, erba cornacchia, sisembro.

Appartiene alla famiglia delle crucifere, ha un’altezza che raramente va oltre i 60 centimetri massimi.

La pianta dell’Erisimo, diffusa in tutta Europa la si trova anche in Asia e in America.

Elicriso abbassamento voce
Le proprietà dell’erisimo

Le proprietà dell’erisimo sono diverse e tutte molto importanti, questa pianta è antisettica ed antinfiammatoria e svolge sia un’azione curativa che preventiva.

Per l’abbassamento della voce senza mal di gola o con dolore, l’Erisimo è un rimedio che, usato nella preparazione ottimale, migliora rapidamente l’afonia.

L’Erisimo agisce come espettorante e porta benefici all’apparato respiratorio ed è molto utile se si è fumatori.

E’ ottimo anche come fluidificante e antinfiammatorio, porta sollievo nelle infiammazioni della laringe, della faringe e della trachea.

La proprietà fluidificante dell’Erisimo, utile in presenza di catarro nelle vie respiratorie, gola e naso ad esempio, è data dalle mucillagini e dai solforati.

Questi infatti, permettono un’efficace attività espettorante in fase di eliminazione del muco.

Leggi anche: Mal di gola, tanti rapidi rimedi naturali

Controindicazioni dell’Erisimo

Attenzione in gravidanza, l’Erisimo non si usa per un lungo periodo e mai in dose eccessive. Valutare anche eventuale forma allergica alle crucifere

Leggi anche questo rimedio naturale efficace per la tosse

Conclusioni

Avere in casa un prodotto con erisimo significa poter contare su un rimedio rapido per l’abbassamento della voce o il mal di gola.

Un rimedio molto efficace come l’Erisimo migliora rapidamente l’afonia e ci ridà il nostro timbro vocale.

Per risolvere velocemente problemi legati al calo della voce, l’Erisimo, in diverse preparazioni, funziona egregiamente.

Nota per il lettore: Tutti i contenuti pubblicati su questo sito, sono solo ed esclusivamente a carattere divulgativo e non hanno alcuna pretesa di costituire una cura, una diagnosi, prescrizione o formulazione di ricette o parere medico. Leggi tutto il Disclaimer.
Torna su