Bellezza della pelle e alimentazione, 10 rimedi naturali cura corpo facili da trovare. Cosa fare per la bellezza della pelle…
Fieno Greco proprietà ed effetti collaterali

Ci sono nel Fieno greco proprietà molto interessanti che ne fanno uno dei rimedi naturali ricostituenti ed antifatica più efficaci, pochi gli effetti collaterali
Da dove viene
Il Fieno greco arriva dall’Asia e porta con sé gli usi che la medicina popolare ne ha fatto fin dall’antichità quando, veniva somministrato soprattutto come ricostituente. Dopo un periodo di malattia più o meno lunga, durante la convalescenza, il Fieno greco aiutava a riprendere peso e forze.
Parti utilizzate
La pianta appartiene alla famiglia delle leguminosae e ne vengono usati i semi che possono essere commercializzati come tali o ridotti in polvere per confezionare capsule ad uso erboristico e farina ad uso culinario.
Composizione
Il Fieno greco in polvere o in capsule conserva le sue caratteristiche e la sua composizione è ricca di:
- Fibre
- Sali minerali
- Flavonoidi
- Vitamine
- Mucillagini
- Proteine
- Polisaccaridi
- Steroli
- Alcaloidi
- Saponine
Uso frequente
Vediamo il Fieno greco a cosa serve principalmente e quale uso se ne fa più di frequente. Delle proprietà ricostituenti in convalescenza ne abbiamo già parlato. Favorendo un naturale aumento dell’appetito infatti, non è raro trovare commenti del tipo: il Fieno greco fa ingrassare. C’è del vero in questa affermazione, questi semi di fatto, contrastano efficacemente l’eccessiva magrezza.
Energia e forza muscolare
Ottimo come antianemico il Fieno Greco è un energizzante che combatte efficacemente ogni tipo di astenia. Negli sportivi, questo rimedio naturale, favorisce la crescita muscolare e migliora la resistenza alla attività fisica.
Leggi anche: Le Vitamine che trasformano il cibo in energia
Leggi anche: Spossatezza di primavera, cosa fare per avere subito più energia
Per cosa fa bene
- Stimola il sistema immunitario
Questo rimedio naturale, tra i tanti benefici, rinforza e stimola il sistema immunitario, combatte le infiammazioni e libera le vie respiratorie dal muco in eccesso. - Depurativo pancreas e fegato
La composizione del Fieno greco fa sì che esso svolga una funzione depurativa molto importante per fegato e pancreas. Oltre ad essere depurativo, il Fieno greco è anche protettivo e stimolante per l’attività del fegato, inoltre, depura anche il sangue ripulendolo da alcuni tipi di scorie. - Attività su sistema cardiocircolatorio
Il Fieno greco fa bene al cuore aiutando il muscolo a rinforzarsi naturalmente e abbassando l’alta pressione. - Fieno Greco diabete
Al Fieno greco sono state riconosciute, anche in ambito scientifico, importanti proprietà nella capacità di ridurre il livello degli zuccheri nel sangue. Per questo, un uso regolare della pianta, aiuta a mantenere stabile il diabete nelle persone anziane. - Acne e infiammazioni della pelle
Si può far uso di Fieno Greco per acne e problemi della pelle. La pianta, ridotta in polvere va sciolta in acqua calda per 5 minuti poi, deve essere applicata come impacco curativo sulla parte interessata. L’azione emolliente ed antinfiammatoria porterà sicuro giovamento alla pelle trattata.
Il Fieno greco in cucina
Per la preparazione di alcune ricette si può far ricorso alle foglie o ai semi di Fieno greco. I semi possono essere aggiunti alle insalate e nella preparazione di frullati di frutta e verdura. Quando si decide di cuocere i semi è bene ricordare di non schiacciarli in quanto la cottura li frantuma naturalmente.
Leggi anche: Come preparare in casa un potente rimedio antivirale e antibatterico
Controindicazioni
Generalmente ben tollerato, il Fieno greco non dovrebbe essere assunto quando si sta in gravidanza per non correre il pericolo di vedere aumentate le contrazioni uterine. Attenzione anche ad eventuali ipersensibilità verso le varie componenti della pianta.
Questo articolo ha 0 commenti