Come eliminare i piccolissimi ragnetti rossi dai davanzali e dai balconi di casa: Guida pratica e naturale

Come eliminare i piccolissimi ragnetti rossi dai davanzali e dai balconi di casa: Guida pratica e naturale

Aggiornato 9 Gennaio 2025

Hai notato quei piccolissimi ragnetti rossi che si arrampicano sui davanzali o sul balcone di casa e li vuoi eliminare? Non sei il solo! Questi minuscoli intrusi, conosciuti anche come ragnetti rossi o acari della polvere, possono comparire soprattutto durante la stagione più calda, creando una fastidiosa invasione. Non preoccuparti, non sono pericolosi per l’uomo, ma la loro presenza può essere davvero sgradevole. Se ti stai chiedendo come eliminarli, ecco qualche consiglio utile e naturale che potresti provare.

Se vuoi eliminare i ragnetti rossi dai tuoi davanzali e dai balconi di casa, ho pronte alcune facili soluzioni da condividere con te.

Perché Ci Sono i Ragnetti Rossi sui davanzali?

Prima di tutto, devi capire il perché questi piccoli acari amano fare capolino nelle nostre case. I ragnetti rossi (chiamati anche Tetranychus urticae) si nutrono di piante e sono attratti da ambienti caldi e secchi. Soprattutto in estate quindi, quando il clima è più caldo, tendono a moltiplicarsi rapidamente. Si rifugiano tra le foglie, ma quando l’infestazione diventa troppo grande, è facile trovarli anche sui balconi o sui davanzali, dove possono spostarsi alla ricerca di nuove piante. Questo acaro rosso, del tipo Tetranychus urticae, pur innocuo per l’uomo, è un infestante per le piante ornamentali, gli ortaggi, i fagioli e i pomodori. Non preoccuparti, la soluzione esiste e non è necessario ricorrere a prodotti chimici. Vediamo come puoi risolvere il problema in modo naturale!

Quando avrai finito di leggere, saprai esattamente come eliminare i ragnetti rossi che invadono, insieme alle formiche, i davanzali, i balconi e gli infissi da inizio primavera fino ad estate inoltrata.

1. Lavare e Pulire i Davanzali e i Balconi

La prima cosa da fare è una buona pulizia! Prendi una scopa o una spazzola a setole morbide e rimuovi i ragnetti dalle superfici. A volte bastano pochi gesti per ridurre la loro popolazione. Un panno imbevuto di acqua e aceto bianco può fare miracoli, poiché l’aceto è un ottimo deterrente naturale contro questi parassiti. Puoi usare anche una semplice spruzzata di acqua nebulizzata da un contenitore spray. Questo, resta un rimedio naturale molto efficace contro il ragnetto rosso e in più, rispetta l’ambiente al cento per cento.

Il pronto rimedio anti ragnetto rosso dunque, rimane sempre l’acqua. Le piante possono essere lavate con della semplice acqua, questo le libererà all’istante dell’invasore. Meglio effettuare il lavaggio nelle ore serali.

Cosa ti serve:

  • Scopa a setole morbide;
  • Panno pulito;
  • Aceto bianco;
  • Acqua;

Come fare:

  1. Pulisci accuratamente tutte le superfici dove i ragnetti rossi sono visibili, concentrandoti su angoli e fessure.
  2. Prepara una soluzione di acqua e aceto (circa 50% aceto e 50% acqua) e passa il panno sulle aree più colpite.

2. Utilizzare l’Olio di Neem

L’olio di Neem è una risorsa ecologica ed efficace contro i parassiti. Ha proprietà repellenti che possono tenere lontani i ragnetti rossi dalle tue piante e superfici esterne. L’olio di Neem agisce interferendo con il sistema ormonale degli insetti, impedendo loro di nutrirsi e di riprodursi.

Cosa ti serve:

  • Olio di neem (acquistabile in commercio);
  • Acqua;
  • Spruzzino.

Come fare:

  1. In un contenitore, mescola un cucchiaio di olio di Neem con un litro di acqua.
  2. Versa la soluzione in uno spruzzino e applicala direttamente sulle piante e sulle superfici dove i ragnetti sono visibili. Fai attenzione a spruzzare anche nelle fessure e nelle zone più nascoste.
  3. Ripeti ogni due settimane, in particolare se noti che i ragnetti si stanno ripresentando.

3. Spruzzare una Soluzione di Sapone di Marsiglia e Acqua

Un altro rimedio molto semplice e naturale è l’uso del sapone di Marsiglia, che può agire come insetticida delicato. La soluzione crea una barriera che può impedire ai ragnetti di proliferare senza danneggiare le tue piante.

Cosa ti serve:

  • Sapone di Marsiglia (possibilmente liquido);
  • Acqua;
  • Spruzzino.

Come fare:

  1. Prepara una soluzione diluendo un cucchiaio di sapone di Marsiglia in un litro d’acqua.
  2. Metti la soluzione in uno spruzzino e applicala sulle superfici e sulle piante infestate.
  3. Lascia agire il sapone per qualche ora, quindi risciacqua le piante con acqua pulita.

4. Utilizzare le Piante Repellenti

Esistono alcune piante che sono particolarmente efficaci nel tenere lontani i parassiti, tra cui i ragnetti rossi. Piante come la menta, la lavanda e il rosmarino hanno un aroma che risulta sgradevole per questi acari. Se hai spazio, prova a piantare queste varietà nei tuoi vasi da balcone o vicino ai davanzali.

Cosa ti serve:

  • Piantine di menta, lavanda o rosmarino;
  • Vasi o fioriere.

Come fare:

  1. Acquista delle piantine di menta, lavanda o rosmarino.
  2. Posiziona le piante strategicamente su balconi o davanzali.
  3. Le loro foglie aromatiche fungeranno da barriera naturale contro i ragnetti rossi.

5. Il Potere della Cannella

Un altro trucco casalingo per tenere lontani questi acari è l’utilizzo della cannella. La polvere di cannella ha proprietà antibatteriche e fungicide, che non solo allontanano i ragnetti ma impediscono anche che si moltiplichino.

Cosa ti serve:

  • Cannella in polvere;
  • Un setaccio o un piccolo setaccio per distribuire la polvere.

Come fare:

  1. Distribuisci la cannella in polvere direttamente sui davanzali e le aree infestate.
  2. Puoi anche cospargere un po’ di cannella sulle piante, ma solo se non sono troppo delicate, per evitare di danneggiarle.

6. La Rimozione delle Piante Infestate

Se hai piante particolarmente colpite dai ragnetti rossi, potresti prendere in considerazione l’idea di rimuoverle o trattarle separatamente. Se la pianta è davvero compromessa, una buona soluzione potrebbe essere quella di eliminarla, evitando che l’infestazione si diffonda alle piante vicine.

8 rimedi facili per debellare il ragnetto rosso, Tetranychus urticae

7. Usare un Acaro predatore contro il ragnetto rosso

Quando devi intervenire per salvare ortaggi e piante varie, il metodo biologico, prevede l’uso di un predatore quale è l’acaro Phytoseiulus persimilis. Messo direttamente sulle foglie, agirà come pulitore naturale dell’ambiente.

Anche le coccinelle possono essere usate come valido rimedio naturale per disinfestare le piante e gli ortaggi attaccati dal ragnetto rosso.

8. Una soluzione a base di cipolle elimina l’acaro rosso

L’acaro rosso, in casa e fuori, soffre un’altro utile rimedio della nonna, questo a base di cipolle. Anche questo è un rimedio biologico molto efficace e rispettoso dell’ambiente.

In un litro di acqua, lascia sobbollire una cipolla sminuzzata con buccia. Lascia poi sobbollire per 20 minuti quindi, una volta raffreddato, versa il contenuto in un nebulizzatore. Spruzza dopo il tramonto su colture e piante.

Anche una soluzione a base di aglio è efficace se vuoi eliminare i ragnetti rossi da casa, balconi, terrazzi e davanzali. Procurati tre o quattro spicchi di aglio e mettili in mezzo litro di acqua a sobbollire per venti minuti.

Dopo questo lasso di tempo, spegni il fuoco e attendi fino a quando la soluzione si sarà completamente raffreddata.

Filtra il contenuto dal pentolino ad un nebulizzatore, spruzza, dopo il tramonto, sulle foglie, sul pavimento di terrazzi e balconi, sui davanzali e sugli infissi.

9. L’Olio essenziale di rosmarino allontana i ragni rossi

I ragni rossi piccoli si allontanano quando sono bagnati da una soluzione formata da acqua e olio essenziale di rosmarino. Questo rimedio, efficace e naturale, è facile da preparare e richiede solo due ingredienti: acqua e olio essenziale di rosmarino.

Preparare questa soluzione è davvero elementare. In uno spruzzino versa mezzo litro di acqua con l’aggiunta di 100-15 gocce di olio. Dopo aver agitato bene la preparazione, ricordati di applicarla la sera o comunque quando il sole è tramontato.

10. Usa argilla espansa

Mantieni un buon livello di umidità nell’ambiente dove dimorano le tue piante ricorrendo all’uso dell’argilla espansa. Metti uno strato di palline di questa sostanza, appoggiato sul fondo prima di aggiungere del terriccio.

Questo, oltre a far sì che l’umidità resti sempre ad un buon livello, sarà sufficiente a scoraggiare la comparsa dell’acaro infestante.

L’efficacia dei rimedi naturali contro i ragnetti rossi

L’efficacia di ognuno dei rimedi che ti propongo per cacciare via i piccoli ragni rossi dipende molto dal tipo di habitat dove andrà ad agire.

Per esperienza personale, ti consiglio di non scoraggiarti mai e di fare più prove con le soluzioni che ti presento.

In ognuno dei rimedi naturali, ci potrebbe infatti essere la chiave giusta per eliminare i ragnetti rossi dalla casa e dai davanzali, balconi e terrazzi.

Una buona irrigazione allontana i ragnetti rossi

Se riesci a irrigare con regolarità i tuoi spazi, i ragnetti rossi tenderanno ad allontanarsi definitivamente.

Infatti, se è vero che con le temperature alte il ragnetto rosso tende a ritirarsi, un’innaffiatura serale delle piante e degli ortaggi lo tiene lontano.

Conclusioni

Eliminare i piccolissimi ragnetti rossi dai davanzali e dai balconi non è una missione impossibile, anzi! Con un po’ di impegno e l’uso di rimedi naturali, puoi risolvere il problema in modo sicuro ed efficace. Non solo proteggerai le tue piante, ma riuscirai anche a mantenere un ambiente domestico più pulito e confortevole.

Prova questi rimedi e vedrai che, con un po’ di costanza, i tuoi balconi e davanzali torneranno liberi dai fastidiosi ragnetti rossi. Buona fortuna e niente più ragnetti!

Nota per il lettore: Tutti i contenuti pubblicati su questo sito, sono solo ed esclusivamente a carattere divulgativo e non hanno alcuna pretesa di costituire una cura, una diagnosi, prescrizione o formulazione di ricette o parere medico. Leggi tutto il Disclaimer.
Torna su